Itinerario di 15 giorni in Rajasthan: Le meraviglie da non perdere

Posted in: ,
Home » Blog – Italiano » India » Itinerario di 15 giorni in Rajasthan: Le meraviglie da non perdere

Last update on:

Il Rajasthan, stato dell’India Settentrionale che confina con il Pakistan, è stato lo stato più intenso che abbiamo visitato in India. La quantità di persone, il caos, e gli animali in strada riuscirebbero a stancare e a mettere in difficoltà anche i viaggiatori più esperti. Chi si reca in Rajasthan deve prepararsi a un viaggio intenso, pieno di sguardi insistenti, di traffico e rumore del clacson, di odori forti, e di persone che chiedono fotografie. Tuttavia, il Rajasthan possiede una straordinaria bellezza, con i suoi palazzi storici, cibo delizioso e ricca cultura da esplorare. 15 giorni, o due settimane, per noi sono state il giusto tempo per assaporare a pieno la cultura Rajasthani. Leggi qui sotto il nostro itinerario di 15 giorni in Rajasthan e i consigli utili per viverlo al meglio!

Cortile interno dell'Amber Fort a Jaipur
Cortile interno dell’Amber Fort a Jaipur

Mappa interattiva Rajasthan


Come spostarsi in Rajasthan

Per muoversi in Rajasthan ci sono due modi principali: utilizzare i mezzi pubblici come treni o autobus locali o noleggiare un driver per tutti i vostri spostamenti. Il noleggio autonomo della macchina o moto è altamente sconsigliato vista la quantità di traffico e il pericolo di incorrere in incidenti. Date un’occhiata qui sotto ai pro e i contro di entrambi i modi.

L’assicurazione di viaggio è un must per qualsiasi vacanza all’estero, soprattutto in Asia. Anche se i problemi si verificano raramente, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo. Scoprite SafteyWing qui.

Muoversi con i mezzi locali

In Rajasthan è possibile muoversi in modo davvero economico tra le principali città con gli autobus o treni locali. Un biglietto dell’autobus vi verrà a costare solamente 200/300 rupie (circa 2-4 euro) per un viaggio di 5-6 ore in un autobus senza aria condizionata, o 400/600 rupie (circa 4-7 euro) per lo stesso viaggio in un autobus con aria condizionata. La prenotazione dei viaggi in autobus e treno è facile e possibile comodamente tramite il sito 12go.asia, in anticipo e senza costi aggiuntivi. Nell’articolo qui sotto troverete tutti i link per prenotare gli autobus tra le varie destinazioni in Rajasthan.

Quando prenotiamo biglietti per treni e autobus all’estero, usiamo sempre 12go.asia. È possibile controllare orari e prezzi online e spesso è più conveniente che prenotare di persona! Consultate il sito 12go.asia qui.

Il lato negativo di questo metodo di trasporto è la lentezza, l’imprevedibilità e la quantità di gente che vi troverete a bordo. Spesso gli autobus locali si fermano in continuazione per fare salire gente anche quando l’autobus è stra colmo di persone già sedute e ammassate nei corridoi. La lunghezza media di questi viaggi in autobus è inoltre di 5 o 6 ore minimo, rendendo il viaggio molto stancante e a volte snervante. Per quanto riguarda i treni regionali, la situazione potrebbe essere simile.

Noi in autobus direzione Jodhpur
Noi in autobus direzione Jodhpur
Nei treni indiani puoi sporgerti e guardare fuori
Nei treni indiani puoi sporgerti e guardare fuori

Se state viaggiando con un budget limitato e avete a disposizione molto tempo, vi consigliamo di provare l’esperienza dei mezzi di trasporto locale. Utilizzando gli stessi mezzi di trasporto della gente del posto, avrete inoltre l’occasione di immergervi a pieno nella cultura locale e osservare le abitudini e costumi della gente del Rajasthan.

Prenotare un driver

Se non avete tanto tempo a disposizione, o se semplicemente volete organizzare un viaggio senza stress e imprevedibilità, il noleggio di un driver è di certo la scelta che fa per voi. Noleggiare un driver in India è la scelta più costosa ma sicuramente più comoda e sicura per chi vuole viaggiare in Rajasthan in tranquillità. Noi non lo abbiamo personalmente scelto, perché ci piace immergerci nella cultura locale e spendere poco, ma dopo due settimane di movimento coi mezzi pubblici, stavamo sognando di averlo prenotato! Il prezzo medio per due settimane di driver privato per gli spostamenti, pedaggi, vitto e alloggio dell’autista, e costi di parcheggio è intorno ai 600-900 euro in dipendenza del tipo di macchina e servizi richiesti.

Palazzi come il Jal Mahal a Jaipur sono più facili da visitare col driver
Palazzi come il Jal Mahal a Jaipur sono più facili da visitare col driver

Itinerario di 15 giorni in Rajasthan: le meraviglie da non perdere

1. Nuova Delhi e Agra

Tempo: 2 o 3 giorni

Se volete visitare il Rajasthan, con ogni probabilità atterrerete all’aeroporto di Nuova Delhi. Nuova Delhi è una città caotica e a tratti “traumatizzante” per chi non è abituato. Indiani provenienti da altre regioni dell’India ci hanno detto che per loro Nuova Delhi è troppo intensa! Alcune persone proveranno a fregarvi, specialmente i guidatori di tuk tuk o venditori per strada, e la frenesia e i rumori della città sono davvero stancanti. Non consigliamo personalmente di fermarvi a lungo a Nuova Delhi, ma piuttosto di continuare direttamente per il vostro tour del Rajasthan.

Se vi trovate a Nuova Delhi, non perdetevi la visita alla Fortezza Rossa, imponente forte in mattoni rossi icona di Delhi. Potete inoltre recarvi al Tempio del Loto per godere della sua atmosfera tranquilla e il design unico (come il nome suggerisce, a forma di fiore di loto!).

Il Tempio del Loto
Il Tempio del Loto
Taj Mahal

Da Nuova Delhi, o all’inizio o alla fine del vostro tour del Rajasthan, dovete assolutamente recarvi ad Agra per ammirare la straordinaria magnificenza e bellezza del Taj Mahal. Il Taj Mahal è uno dei più iconici e magnifici monumenti al mondo, situato nella città di Agra. Costruito tra il 1631 e il 1653 dall’imperatore moghul Shah Jahan in memoria della sua amata moglie Mumtaz Mahal, il Taj Mahal è universalmente riconosciuto come un simbolo dell’amore eterno e della bellezza senza tempo.

L’opzione più comoda per raggiungere Agra è in treno. Il treno più popolare è il Gatimaan Express, che parte dalla stazione di Nuova Delhi e arriva alla stazione di Agra Cantt in circa 2 ore. Dalla stazione di Agra Cantt, è possibile prendere un tuk tuk per raggiungere il Taj Mahal, che si trova a circa 10-15 minuti di distanza. In autobus il viaggio può richiedere da 3 a 4 ore, a seconda del traffico.

Controllate qui gli orari degli autobus e la disponibilità dei biglietti da Nuova Delhi ad Agra!

L'imponente Taj Mahal
L’imponente Taj Mahal

2. Jaipur

Tempo: 2 giorni

Jaipur, capitale dello stato indiano del Rajasthan, è conosciuta come la “Città Rosa”. Questa città ha guadagnato il suo soprannome grazie al colore rosa dei suoi edifici, dipinti così nel 1876 per dare il benvenuto al Principe Alberto, consorte della Regina Vittoria, durante la sua visita in India. Il colore rosa fu scelto poiché simboleggia l’ospitalità nella cultura Rajasthani.

Controllate qui gli orari degli autobus e la disponibilità dei biglietti da Nuova Delhi a Jaipur!

Una delle entrate del palazzo di Amber
Una delle entrate del palazzo di Amber

Le 3 cose da non perdere

Hawa Mahal o “Palazzo dei Venti”

Questo meraviglioso palazzo è il simbolo di Jaipur. La facciata ornata del Hawa Mahal permetteva alle donne della famiglia reale di osservare la vita di strada e gli eventi senza essere viste, in conformità con le restrizioni del purdah, il sistema di segregazione di genere in vigore all’epoca. Le 953 finestre, intricatamente decorate, erano progettate inoltre per permettere al vento di circolare all’interno e mantenere il palazzo fresco durante i caldi mesi estivi.

Il Palazzo dei Venti visto da un café con terrazza
Il Palazzo dei Venti visto da un café con terrazza
Recarsi al City Palace 

Il City Palace è un’imponente struttura situata nel cuore della città vecchia di Jaipur, a due passi dal Palazzo dei Venti. Costruito all’inizio del XVIII secolo, è stata la residenza dei maharaja di Jaipur, la famiglia reale di Rajputana. Una parte del complesso continua a essere la residenza della famiglia reale di Jaipur.

Visitare il forte di Amber

Il forte di Amber si trova a circa 11 km a nord di Jaipur, raggiungibile facilmente in circa 30 minuti con un tuk tuk. Il palazzo presenta una facciata imponente caratterizzata da torri, bastioni e mura altissime. Al suo interno, troverete stanze decorate con bellissimi affreschi, un giardino curato e cortili dove potersi rilassare e immergersi nella storia di questo bellissimo palazzo.

Il forte di Amber da fuori
Il forte di Amber da fuori

Se volete saperne di più sulle cose da non perdere e dove alloggiare a Jaipur, la “città rosa” dell’India, date un’occhiata al nostro articolo qui!

3. Pushkar

Tempo: 1 giorno

Pushkar è una piccola e graziosa città sacra facilmente raggiungibile da Jaipur. È famosa per essere una delle città più antiche dell’India e per il suo lago omonimo, considerato sacro dagli induisti. La città è inoltre un paradiso per i vegetariani, visto che al suo interno sono presenti solamente soluzioni vegetariane!

Controllate qui gli orari degli autobus e la disponibilità dei biglietti da Jaipur a Pushkar!

Strade rosa a Pushkar dopo la celebrazione Holi
Strade rosa a Pushkar dopo la celebrazione Holi

Le 3 cose da non perdere

Lago sacro di Pushkar al tramonto

Il lago di Pushkar è considerato uno dei luoghi più sacri dell’India ed è associato al culto del dio Brahma, uno dei tre principali dei dell’Induismo. Secondo la leggenda, il lago fu creato dal dio Brahma cadendo un loto sacro sulla terra. Godersi la pace di questo lago al tramonto è un’esperienza unica che trasmette pace e spiritualità.

Pushkar Lake, il lago sacro
Pushkar Lake, il lago sacro
Visita al Tempio di Brahma

Il Tempio di Brahma, dedicato al dio Brahma, è situato vicino al lago sacro di Pushkar. È uno dei pochissimi templi al mondo dedicati a Brahma, il creatore nell’induismo. Per questo motivo è un luogo di grande importanza religiosa e spirituale.

Le mucche sono considerate sacre in India e possono entrare in tutti i templi
Le mucche sono considerate sacre in India e possono entrare in tutti i templi
Camminata sulla collina di Savitri

In soli 30-45 minuti di camminate potete raggiungere la cima della collina di Savitri per godere di una bellissima vista di Pushkar e il suo lago dall’alto. In cima troverete inoltre un piccolo tempio dedicato a Savitri, la moglie del dio Brahma.

Nota: se vi trovate a Pushkar durante la luna piena del mese di (ottobre/novembre) non perdetevi il Festival di Pushkar Camel Fair, uno dei più grandi e colorati festival del Rajasthan! Immergetevi nella cultura rajasthana, con spettacoli di danza, gare di cammelli, fiere e mercati artigianali!

Se vi trovate in India durante la celebrazione Holi, e state pensando di trascorrere la festa induista dei colori a Pushkar, non perdetevi questo articolo per sapere cosa aspettarvi e come essere preparati.

4. Jodhpur

Tempo: 2 giorni

Jodhpur, la “Città Blu” del Rajasthan, è la seconda città del Rajasthan per popolazione. Jodhpur è una meraviglia culturale e storica da esplorare. Dai suoi antichi forti ed edifici storici, ai suoi vasti bazar e agli artigiani, Jodhpur ha qualcosa da scoprire per tutti.

Controllate qui gli orari degli autobus e la disponibilità dei biglietti da Pushkar a Jodhpur!

Clock Tower, la piazza del mercato a Jodhpur
Clock Tower, la piazza del mercato a Jodhpur

Le 3 cose da non perdere

Visita al Forte Meharanga

Arroccato sulla collina al centro della città, il Forte di Meharanga risale al XIV secolo ed è stato un luogo di difesa e di cultura fondamentale per il regno Mawar che governava questa zona dell’India. Caratterizzato da grandi sale d’intrattenimento ornate da marmi intagliati a mano, il forte è davvero una visita imperdibile se si viene a Jodhpur.

Vista sul Forte Meharanga
Vista sul Forte Meharanga
Entrate nel Toorji Ka Jhalra Bavdi, l’antico “pozzo dei passi”

Nel centro storico di Jodhpur si trova Toorji Ka Jhalra Bavdi. Questo antico pozzo a gradini era un luogo in cui la gente del posto si riforniva di acqua potabile. Scolpito in pietra arenaria nel XVIII secolo, questo pozzo tradizionale è profondo più di 4 metri ed è caratterizzato da gradini intagliati che scendono a serpentina fino alla base, dove l’acqua è accessibile.

Il "pozzo dei passi" nel centro di Jodhpur
Il “pozzo dei passi” nel centro di Jodhpur
Perdetevi tra le strade blu e scoprite i graffiti locali

In origine gli abitanti dipingevano di blu le loro case per aiutare a regolare la temperatura interna e per scoraggiare insetti come le zanzare. Alcune parti della città sono più blu di altre e presentano alcuni graffiti locali. Potete dare un’occhiata alle mappe dei corridoi blu e delle case marocchine per scoprire alcune delle aree più curate e dei punti di interesse per la fotografia.

"Casa marocchina" nella parte blu della città
“Casa marocchina” nella parte blu della città
Murales nella città blu di Jodhpur
Murales nella città blu di Jodhpur

Se volete saperne di più sulle cose da non perdere e dove alloggiare a Jodhpur, la “città blu” dell’India, date un’occhiata al nostro articolo qui!

5. Jaisalmer

Tempo: 2 giorni

Jaisalmer, la “città d’oro” del Rajasthan in India, è situata molto a ovest, al confine con il Pakistan. Incastonata tra le dune del deserto del Thar, Jaisalmer è un’oasi in questa regione calda e arida. Esplorare il suo forte è come fare un salto indietro nel tempo all’epoca dei Rajput, e cenare nel deserto del Thar è un’esperienza unica da non perdere.

Controllate qui gli orari degli autobus e la disponibilità dei biglietti da Jodhpur a Jaisalmer!

Gadisar Lake a Jaisalmer
Gadisar Lake a Jaisalmer

Le 3 cose da non perdere

Visitare il forte di Jaisalmer

Il forte di Jaisalmer è il simbolo della città di Jaisalmer. Si trova in cima alla collina al centro della città, guardando sopra la parte moderna della città con una vista a 360 gradi. Realizzato in pietra arenaria, il forte si illumina di giallo sotto il sole caldo del deserto, dando il nome di “Forte d’oro”. All’interno delle sue mura si trovano negozi, mercati e alberghi.

Il forte dorato a Jaisalmer
Il forte dorato a Jaisalmer
Murales che segna l'unione in matrimonio
Murales che segna l’unione in matrimonio
Visitare i templi Jain

Intricatamente scolpiti nell’arenaria e ricchi di storia, i templi gianisti sono una meraviglia da esplorare. Risalenti al XII secolo, questi templi posseggono imponenti stupa in pietra arenaria intagliati a mano e bellissime pareti dai motivi intricati. Si può facilmente trascorrere più di un’ora immergendosi nella pace e nella tranquillità di questi templi e praticare meditazione.

Templi gianisti all'interno del forte della città
Templi gianisti all’interno del forte della città
Esplorare il deserto del Thar con un safari nel deserto

Se vi trovate a Jaisalmer, dovete dedicarvi a qualche attività nel deserto del Thar. Che si tratti di trekking, passeggiate a dorso del cammello, campeggio notturno o un’esperienza in 4×4, le opzioni sono numerose. La maggior parte degli alloggi e degli ostelli vi assisteranno nell’organizzazione dei vostri tour nel deserto e potranno consigliarvi varie esperienze in base ai diversi budget.

Deserto Thar al tramonto
Deserto Thar al tramonto

Se volete saperne di più sulle cose da non perdere e dove alloggiare a Jaisalmer, la “città d’oro” dell’India, date un’occhiata al nostro articolo qui!

6. Udaipur

Tempo: 2 giorni

Udaipur, conosciuta anche come la “Venezia dell’Est”, è famosa per i suoi magnifici laghi, palazzi sontuosi e giardini lussureggianti. Udaipur è una città tranquilla e piacevole da visitare, che dona una piacevole e rilassante fine al tour delle città in Rajasthan.

Controllate qui gli orari degli autobus e la disponibilità dei biglietti da Jaisalmer a Udaipur!

Il City Palace di Udaipur
Il City Palace di Udaipur

Le 3 cose da non perdere

Visita al palazzo reale

Il Palazzo della città di Udaipur, una maestosa struttura di marmo bianco che si affaccia sul lago Pichola, è una delle principali attrazioni della città. Offrendo le viste più belle sulla città, questo palazzo risalente al XVI secolo è un capolavoro dell’architettura rajputana. Al suo interno troverete cortili intricati, balconi scolpiti e affreschi splendenti che narrano le epiche storie del passato.

Le bellissime stanze dei palazzi reali
Le bellissime stanze dei palazzi reali
Giro sul lago Pichola

Per godersi a pieno la Veneza dell’India, non potete perdervi un giro in barca sul lago Pichola, il più grande e più famoso dei laghi di Udaipur. Il lago ha un panorama pittoresco, circondato da colline verdi e isolotti. Vi consigliamo specialmente il giro in barca al tramonto per godere di un’atmosfera indimenticabile.

La vista sul palazzo durante la notte è specialmente bella
La vista sul palazzo durante la notte è specialmente bella
Jagdish temple

Il Jagdish Temple è uno dei più famosi e sacri templi di Udaipur, dedicato a Lord Vishnu. Ciò che rende questo tempio davvero spettacolare sono i suoi intricati lavori in pietra. Ogni dettaglio, dalle espressioni sulle facce delle divinità ai motivi floreali intrecciati, è eseguito con una notevole precisione e perfezione.


Altri luoghi da non perdere

Se decidete di noleggiare un driver per il vostro soggiorno in Rajasthan, potete aggiungere queste escursioni di un giorno alla lista. Questi ultimi sono raggiungibili in alternativa anche con autobus locali o tour organizzati dalle varie città. In questo caso però, bisogna avere più di due settimane di tempo a disposizione a causa della lentezza degli spostamenti.

7. Templi di Ranakpur

I templi di Ranakpur sono un complesso di templi giainisti situati nel cuore delle colline dell’Aravalli, nel Rajasthan occidentale, a circa 90 chilometri a nord di Udaipur. Questi templi sono considerati tra i più importanti siti religiosi giainisti dell’India. Sono rinomati per la loro straordinaria bellezza architettonica e la loro atmosfera spirituale.

Dettagliatissimi intagli nei templi di Ranakpur
Dettagliatissimi intagli nei templi di Ranakpur

Curiosità: Il jainismo è una religione antichissima basata sulla non-violenza ed è considerata la religione più ecologica che esista: chi la pratica segue una dieta vegana e si impegna a ridurre il più possibile il proprio impatto sul pianeta. Un altro principio è che non esistono verità assolute, ecco perché alcune colonne le troverete storte: serve a ricordare ai fedeli che la perfezione non esiste.

8. Bikaner

Bikaner è una città nel deserto del Thar nel Rajasthan nord-occidentale, ricca di storia e di bellissima architettura Rajasthani. Se vi trovate a Bikaner non potete perdervi il forte di Junagarh. Questo magnifico forte risale al XVI secolo e offre un’immersione nella ricca storia e nell’architettura del Rajasthan. Inoltre, fate un’escursione al tempio di Karni Mata (il tempio dei ratti!), situato a circa 30 chilometri da Bikaner. Questo tempio è famoso per i suoi abitanti insoliti: migliaia di topi considerati sacri.

Controllate qui gli orari degli autobus e la disponibilità dei biglietti da Jaisalmer a Bikaner!

Una delle porte del forte di Junagarh
Una delle porte del forte di Junagarh

9. Pozzo di Abhaneri

Il Pozzo di Abhaneri è uno dei pozzi a gradini più profondi e impressionanti dell’India. Situato a circa 95 chilometri a nord-est di Jaipur, il pozzo serviva principalmente a raccogliere e conservare l’acqua piovana durante i periodi di siccità per uso domestico, agricolo e per il bestiame. Gli abitanti locali scendevano ben 3.500 gradini per raccogliere l’acqua!


Il Rajasthan è sicuro? (per viaggiatrici solitarie)

Mi è stato chiesto da alcune amiche e ragazze se il Rajasthan è un paese sicuro per viaggiatrici solitarie. A questa domanda rispondo con: tendenzialmente sì, ma con delle accortezze. In generale, la fascia nord centrale dell’India è più intensa e caotica rispetto alle montagne del nord o all’India del sud. Ci sono più persone, generalmente più povertà, e a questo si associa sempre un pò più di rischio. Alle ragazze solitarie suggerirei di prepararsi psicologicamente prima del loro arrivo in Rajasthan ad essere avvicinate da sconosciuti, a sguardi molto intensi nei loro confronti, e a molte richieste di selfie.

Tempio Govind Devji a Jaipur prima dell’Holi
Lancio dei colori prima dell'Holi
Lancio dei colori prima dell’Holi

Consigli per viversi al meglio il Rajasthan

  • Alloggiate in ostello e cercate di accodarvi a gruppi di altri ragazzi per evitare di restare sole durante i vostri spostamenti;
  • Evitate di camminare sole la sera per le strade. Prendete un tuk tuk per raggiungere la vostra destinazione al sicuro piuttosto che rischiare;
  • Se uomini soli o in gruppo vi chiedono un selfie, rifiutate a costo di essere rudi. Questi sono i momenti dove chi non ha belle intenzioni ne approfitterà per allungare le mani;
  • Se prendete i mezzi di trasporto pubblici, cercate di sedervi vicino ad altre donne. La maggior parte degli autobus vi darà l’opzione di scegliere un sedile rosa, ovvero sedervi vicino ad altre ragazze.
  • Tenere gli occhi aperti e usare il buon senso è un consiglio valido sempre, ma specialmente per il Rajasthan. Giudicate le situazioni senza mai sottovalutarle!
  • Se vi capita di trovarvi in una situazione dove non vi sentite a vostro agio, chiedete aiuto alle persone locali. La maggior parte delle persone che incontrerete sarà gentile e disposta a darvi una mano. Chi assiste ad un’ingiustizia sarà pronto a difendervi e farvi sentire al sicuro!

Periodo migliore per visitare il Rajasthan

✅ Il periodo migliore per visitare il Rajasthan è quello più fresco, tra ottobre e marzo. Le temperature oscillano tra i 25-30°C di giorno e i 10-15°C di notte.

❌ Da aprile a luglio è la parte più calda dell’anno, con temperature che spesso sfiorano i 40-45°C. Evitate il Rajasthan in estate, a meno che non amiate arrostirvi! Tuttavia, noi l’abbiamo visitata alla fine di marzo e, anche se le temperature raggiungevano i 40°C sotto il sole di mezzogiorno, è stato piacevole esplorare la città al mattino e alla sera. Se sapete sopportare bene il caldo, in questo periodo troverete sicuramente anche le occasioni più economiche per gli alloggi. Tra luglio e settembre è la stagione dei monsoni, con pioggia per la maggior parte dei giorni e temperature di 35°C. Molti hotel e case vacanza sono chiusi in questo periodo e gli autobus turistici hanno un orario ridotto. Questo è il periodo peggiore dell’anno per visitarla, quindi vi sconsigliamo di farlo!

Nel deserto del Thar a marzo faceva già molto caldo
Nel deserto del Thar a marzo faceva già molto caldo

Altre regioni da non perdere in India

Se avete più tempo a disposizione per visitare l’India, ci sono tante altre regioni da esplorare e da non perdere. Se vi trovate in India durante l’estate (da aprile a giugno) vi consigliamo di andare tra le montagne dell’Himachal Pradesh. Leggete i nostri articoli qui se volete saperne di più sugli imperdibili trekking da fare in questa regione!

Villaggio di Tosh in Himachal Pradesh
Villaggio di Tosh in Himachal Pradesh

Se invece vi trovate in India in alta stagione (da ottobre a marzo), vi consigliamo di dirigervi a sud verso Goa o la regione del Kerala. Leggete qui i nostri articoli per saperne di più!

Backwaters ad Alleppey nel Kerala
Backwaters ad Alleppey nel Kerala

Vi piace il nostro itinerario di 15 giorni in Rajasthan? Lasciateci un commento qui sotto! Se siete stati anche voi in Rajasthan o state pianificando il vostro viaggio in India, fatecelo sapere!

Lo sapevate che…

Meet us on the Road è supportato dai lettori. Quando acquistate attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il vostro sostegno – Ben & Camilla. ♥️

Hotel (via Booking.com) Noleggio Auto (via Discover Cars) Voli (via Kiwi.com) Autobus, Treni e Trasferimenti (via 12go.asia) Assicurazione di viaggio (via SafteyWing) Tour (via GetYourGuide.com) Travel Sim (via Airalo) Risparmiare all’estero (via WISE)

Share this article:


About the author
Avatar Camilla

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *