L’India è sicura per viaggiatrici solitarie? Consigli ed esempi pratici

Posted in:

Last update on:

Ho viaggiato in India per un totale di 3 mesi nella primavera del 2024, sia da sola che in coppia col mio ragazzo. Ho viaggiato in molti stati indiani da sud a nord dell’India e accumulato esperienze e consigli per riuscire a viaggiare in India da viaggiatrici solitarie in sicurezza. Leggi qui sotto il mio articolo per rispondere alla domanda se l’India è sicura per viaggiatrici solitarie, con consigli ed esempi pratici!

Golden Temple, Amritsar
Golden Temple, Amritsar

L’India è sicura per viaggiatrici solitarie? Sì, ma…

L’India è un posto talmente grande, dove le differenze culturali sono talmente ampie, che è impossibile avere una risposta unica alla domanda se l’India è sicura per viaggiatrici solitarie. Ci sono alcune zone dell’India che sono totalmente sicure per viaggiatrici sole, altre dove con qualche accortezza in più è possibile muoversi in tranquillità, e altre dove può essere più rischioso. 

In India ho avuto tra le esperienze più belle e ricche della mia vita, e ho conosciuto persone assolutamente fantastiche che rimarranno nel mio cuore per sempre. Tuttavia, l’India, comparata ad altri paesi del mondo è più complicata e stressante da navigare. Bisogna essere preparate a cosa ci aspetta come donne a viaggiare al suo interno (come gli sguardi intensi degli uomini locali), e bisogna avere occhi aperti da tutte le parti.

Kutla, piccolo villaggio nelle montagne Himalayane
Kutla, piccolo villaggio nelle montagne Himalayane

In mezzo alle innumerevoli piacevoli avventure avute in India, ho purtroppo avuto anche qualche evento spiacevole che mi ha stressata. Ho collezionato tutte le mie esperienze in questo articolo, dividendole in sottocapitoli e dando esempi concreti di cosa mi è successo. Spero che leggendo le mie esperienze possiate prepararvi adeguatamente per riuscire ad avere un’esperienza sicura e autentica in questo meraviglioso e complesso Paese che è l’India. 

Forte Amber a Jaipur, Rajasthan
Forte Amber a Jaipur, Rajasthan

Mappa della sicurezza in India

Tutte le regioni o città dell’India che sono molto turistiche, sia per turismo internazionale che locale, sono più sicure rispetto alle regioni dove questo non è presente. In queste, sarà più facile conoscere altre viaggiatrici come voi in ostello e viaggiare insieme a loro. Inoltre, generalmente, le montagne del nord e le regioni del sud sono più tranquille e gestibili per iniziare a familiarizzare con l’India, rispetto alle regioni centrali del nord. 

In questa mappatura, ho classificato le regioni che ho visitato in base al loro livello di sicurezza percepita.

Le aree verdi

Le aree verdi sono aree turistiche più facili da visitare rispetto alle aree arancioni o rosse. Specialmente le regioni di montagna come l’Himachal Pradesh o Sikkim, sono molto tranquille e sicure per le donne. In regioni come Goa, vi sembrerà addirittura di non essere in India, ma in qualche cittadina sulla spiaggia in Europa! In queste aree, sia da sola che con il mio ragazzo, abbiamo utilizzato anche l’autostop come mezzo di spostamento in totale sicurezza! Dai un occhio al nostro articolo sull’autostop in India se vuoi saperne di più.

Autostop vicino a Kalpa, in Himachal Pradesh
Autostop vicino a Kalpa, in Himachal Pradesh

Le aree gialle

Le aree gialle sono regioni turistiche più intense da visitare per la quantità di persone e la cultura locale. Ho visitato il Rajasthan dopo essere stata a sud dell’India, e ho avuto un bello shock culturale! Raccomando maggiore vigilanza in queste zone, specialmente nelle città grandi.

Le aree rosse

Le aree rosse sono aree dove non raccomando di stare a lungo o per conto vostro. Queste zone dell’India sono rinomate per avere dei problemi di sicurezza per le donne, e a parte i siti turistici iconici come il Taj Mahal e Varanasi, hanno poco da offrire. In queste aree è meglio organizzarsi con mezzi di trasporto sicuri per visitare i luoghi turistici di interesse e poi cambiare destinazione. 

L’assicurazione di viaggio è un must per qualsiasi vacanza all’estero, soprattutto quando si svolgono attività estreme. Anche se i problemi si verificano raramente, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo. Scoprite SafteyWing qui.


I miei consigli per stare sicura da viaggiatrice solitaria in India

Recatevi in ostello

Con ogni probabilità, arriverete in India tramite Nuova Delhi, Kochi o Mumbai. Le città si sa, sono più caotiche e scombussolanti rispetto ad altri luoghi, e il primo impatto può essere non dei migliori. Se arrivate durante la sera, il mio consiglio è di farvi portare direttamente all’ostello, e il giorno dopo con la luce del sole iniziare a muovervi in autonomia. Mi è capitato diverse volte di arrivare durante la notte in città indiane ed esserne intimorita, per poi scoprire durante la mattina del giorno dopo che in realtà non erano così male.

Strada di Jaipur, la città rosa
Strada di Jaipur, la città rosa

Durante il vostro soggiorno in India, consiglio di recarvi in ostelli. Sarà molto facile trovare altre viaggiatrici o viaggiatori solitari, e potrebbe essere una buona idea aggregarvi a loro per visitare luoghi o andare a cena. Anche se ci sono dei gruppi già formati, non abbiate paura di chiedere di unirvi. Chiunque si trovi in ostello ha voglia di condividere il tempo con altre persone e tutti sono estremamente amichevoli! Durante tutto il mio soggiorno in India, alloggiando negli ostelli, non sono mai stata da sola un minuto! 

Il mio gruppo di amici conosciuti a Goa in ostello
Il mio gruppo di amici conosciuti a Goa in ostello

Non stare in giro col buio

Questo sembrerà un suggerimento banale o scontato, ma specialmente in India, è davvero non raccomandabile andare in giro col buio. Le città indiane durante la notte si trasformano: più gente scende in strada, rendendo i vicoli molto caotici. Non vale la pena rischiare di prendere mezzi di trasporto come l’autobus o camminare in strada da sole con il buio. Piuttosto, chiamate un Uber o un tuk tuk che vi porti davanti al vostro ostello o hotel. Il costo sarà di massimo solo un euro!

Tuk tuk nella città blu, Jodhpur
Tuk tuk nella città blu, Jodhpur

Anche se vi trovate in posti apparentemente sicuri come Goa, e per qualche motivo dovete o volete rientrare prima dalla vostra serata, chiamate un taxi o aggregatevi a un gruppo di altre persone che stanno rientrando e chiedete se potete camminare con loro. 

Episodio accaduto: Fare una serata in discoteca a Goa

Quando mi trovavo a Goa, dopo una serata all’Hill Top, il gruppo dei miei amici voleva continuare a ballare e andare all’after party, ma io ero stanchissima e volevo rientrare in ostello. I miei amici sono rimasti con me fino a quando non abbiamo trovato un ragazzo inglese che rientrava in hotel, e si è offerto di accompagnarmi per non farmi camminare da sola. Sono stata veramente grata di quella scelta, in quanto diverse macchine ci hanno suonato, o ci hanno fissato in modo insistente. Non sarebbe stata una camminata piacevole o sicura in solitaria!

Hill Top a Goa
Hill Top a Goa

Mezzi di trasporto: Quali sono i più sicuri?

In India i mezzi di trasporto sono un’avventura da provare. Sono estenuanti, caotici, lenti, e gli autisti guidano spesso come dei pazzi, ma non si può dire di essere stati in India senza averli provati! 

Sicurezza degli autobus in India

In termini di sicurezza, ho in generale sempre avuto ottime esperienze con gli autobus. Mi sento di poterli raccomandare, con qualche piccolo consiglio. 

Lago sacro di Pushkar
Lago sacro di Pushkar
Spostamenti all’interno delle città

Per i piccoli spostamenti all’interno delle città, si possono tranquillamente prendere gli autobus durante il giorno. Di nuovo, durante la sera consiglio di prendere Uber o un taxi. Molti autobus all’interno delle città offrono servizi solo per le donne, gratuito, oppure offrono dei sedili rosa al loro interno dove ci si può sedere in totale serenità lontano dagli uomini.

Punto panoramico ad Hampi
Punto panoramico ad Hampi
Spostamenti tra le città

Per gli spostamenti tra le città potete prenotare con l’app 12Go.Asia gli autobus delle compagnie private. Questi autobus sono di solito comodi, con aria condizionata, e costando leggermente di più degli autobus statali (ma ancora una somma irrisoria!) avranno al loro interno tutte persone che viaggiano e altri ragazzi come voi.

Quando prenotiamo biglietti per treni e autobus all’estero, usiamo sempre 12go.asia. È possibile controllare orari e prezzi online e spesso è più conveniente che prenotare di persona! Consultate il sito 12go.asia qui.

Se viaggiate di notte, tutti gli autobus notturni avranno la possibilità di farvi scegliere i sedili rosa, ovvero avere al vostro fianco solo donne per tutta la durata del viaggio. 

Nota: La maggior parte degli autobus notturni arriverà nei centri delle città molto presto, tra le 4 e le 6 del mattino. Il mio consiglio è di prenotare un ostello in anticipo, e una volta che scendete dal bus potete contrattare il prezzo con i tuk tuk per farvi portare direttamente davanti alla porta (o ancora meglio, prenotate un Uber che costerà probabilmente meno!).

Autobus statale in Himachal Pradesh
Autobus statale in Himachal Pradesh

Sicurezza dei treni in India

Mi è capitata solamente una volta di prendere un treno per recarmi a Pushkar da Jaipur, e onestamente non ho trovato l’esperienza piacevole. Il sito ufficiale del governo dove prendere i biglietti online è decisamente confusivo, e una volta arrivati in stazione non c’è sicurezza di prendere il treno che si è prenotato. Ero col mio ragazzo, e quando ci siamo recati in stazione, abbiamo scoperto che il nostro treno era in ritardo di quasi un giorno (sì, un giorno!). A quel punto, ci siamo affidati a dei locali che ci hanno consigliato un altro treno.

Una volta saliti sul treno, poi, non è andata meglio. La quantità di persone era decisamente maggiore rispetto all’autobus, e c’è meno controllo di quello che succede nelle carrozze. 

Treno indiano
Treno indiano
Nei treni indiani puoi sporgerti
Nei treni indiani puoi sporgerti

Episodio accaduto: Il mio viaggio in treno da Jaipur a Pushkar

Quando io e il mio ragazzo eravamo seduti sul treno, ho dovuto cambiare posto perché un uomo mi stava davvero fissando in modo insistente. Si stava avvicinando sempre di più, fino a sedersi dietro di me, ma ancora sporgendosi in avanti per fissarmi. Mi ha decisamente fatta sentire a disagio, e a quel punto ho preferito sedermi vicino a un gruppo di donne per stare più tranquilla. Questo in autobus non potrebbe succedere! 

Il mio consiglio se volete prendere il treno, è quello di pagare un pò di più e andare nelle carrozze di prima o seconda classe, col posto a sedere assegnato, e non di stare nella terza classe dove chiunque può salire e dove c’è poco controllo di quello che succede. 


Persone che chiedono selfie

L’India è rinomata per essere piena di persone che non appena vi vedranno, vorranno fare un selfie con voi. A primo impatto, questo potrà farvi sentire come delle celebrità e vi sentirete magari lusingate. Il mio consiglio è fin da subito di selezionare attentamente le persone che vi fanno questa richiesta. 

Dei ragazzi fantastici che ci hanno dato un passaggio durante l'autostop in Himachal Pradesh
Dei ragazzi fantastici che ci hanno dato un passaggio durante l’autostop in Himachal Pradesh

La mia regola generale è quella di accettare di fare foto con le coppie, o con donne e ragazze, ma dire categoricamente di no agli uomini soli o uomini in gruppo. Non c’è bisogno di dare spiegazioni e non abbiate paura di essere rudi, dite semplicemente che non vi va. Mi è stato detto che alcuni uomini usano le fotografie con le ragazze occidentali per vantarsi con i loro amici, o ancora peggio, per fare ingelosire le loro ragazze. Disgustoso! 

Inoltre, una volta che accettate di fare una foto con uno di loro, tutti vorranno in turno una foto con voi, e rischia di essere un processo spiacevole e lungo. Ancora peggio, alcuni di loro prendono l’occasione di farsi la foto con voi per starvi un pò troppo vicino, o allungare le mani sui vostri fianchi, se non peggio. 

Gadisar Lake, Jaisalmer
Gadisar Lake, Jaisalmer

Episodi realmente accaduti

  1. A Goa in spiaggia un ragazzo si era avvicinato a me per chiedermi una foto insieme, e io, essendo appena arrivata in India, ho accettato. Nel giro di 2 minuti, avevo un gruppo di almeno 10/15 uomini intorno a me e tutti pretendevano di avere una foto. Piuttosto stressante e intenso! 
  1. In un’altra occasione, stavo passeggiando, un uomo mi ha chiesto di fare un selfie e ho detto ok. Notando che si era avvicinato decisamente troppo a me, mi sono spostata. Quando mi stavo per allontanare, lui mi ha preso di forza la mano e ha provato a leccarmela.  
  1. Se siete con il vostro ragazzo (o amici), e decidete di fare una foto con un uomo in India, fate in modo che il vostro ragazzo sia tra voi e gli altri uomini. Mi è capitato di notare in almeno due occasioni che quando io ero in mezzo tra il ragazzo indiano e il mio moroso, il mio moroso è stato tagliato dalla foto, e la foto riprendeva solo me e il ragazzo indiano. Qualche idea sul perché? 
  1. Può capitare che alcuni uomini o ragazzi indiani vi riprendano o vi scattino delle foto senza il vostro consenso (a me e a delle mie amiche è capitato). Non abbiate paura di andare a chiedere di cancellare le foto e dire che questo comportamento è inappropriato. 

Sebbene so che le intenzioni di alcuni sono innocue, le intenzioni cattive dei pochi sono a mio avviso sufficienti per dire categoricamente di no a tutti gli uomini che si avvicineranno a voi per chiedervi dei selfie.


(Non) dare confidenza

Allacciato al punto sui selfies, arriva il punto sul non dare confidenza a nessun uomo in India. Purtroppo, anche solo un sì per un selfie, o una parola in più, può essere scambiata per un consenso all’essere disponibili o al voler spendere tempo con loro. Inoltre, le ragazze occidentali sono viste da alcuni come aperte alle avventure, e spesso mi sono state fatte richieste assurde solo per aver accettato di farmi aiutare in qualche occasione. 

Tempio Virupaksha ad Hampi
Tempio Virupaksha ad Hampi

Nelle situazioni di tutti i giorni, il mio consiglio è di essere gentili ma di rimanere piuttosto riservate. Non condividere troppe informazioni personali o su dove si alloggia. Dite che siete sposate (anche se non è vero), assolutamente non toccate nessuno anche se fatto in modo amichevole, e tagliate corto quando possibile. Purtroppo molti indiani fraintendono i comportamenti facilmente!

Episodi realmente accaduti

  1. Al mio arrivo in India avevo bisogno di una schedina telefonica e mi stavo recando da sola in un negozio per farne una. Un ragazzo locale mi ha fermata chiedendomi se stessi cercando qualcosa, e quando gli ho detto dove stavo andando, mi ha risposto che un suo amico aveva un negozio con le SIM a pochi metri di distanza. Ho accettato di seguirlo e siamo arrivati al negozio insieme. Durante tutta la procedura di installo della SIM, non si è fermato un attimo dal farmi proposte di andare di qua o di là con lui, di divertirci insieme, e anche quando gli ho detto che non sono interessata e che ho un ragazzo, insisteva dicendo che se ero lì da sola allora poco importava se a casa ho un ragazzo. In generale è stato piuttosto fastidioso.

Consiglio: Organizzatevi prima di uscire su dove andare (se vi vedono ferme a cercare informazioni sul vostro telefono vi approcceranno immediatamente), e non accettate consigli dalle persone che incontrate per strada. Chiedete ai lavoratori in ostello dove andare, loro di solito sapranno aiutarvi con tutto.

Deserto del Thar, Rajasthan
Deserto del Thar, Rajasthan
  1. A Goa dovevo raggiungere un gruppo di amici ad un bar sulla spiaggia. Seguendo Google maps ero finita sulla strada sbagliata (classico Google maps!). Vedendomi persa, un ragazzo indiano si è fermato a chiedermi dove dovessi andare. Mostrandogli il nome del bar, mi ha dato le indicazioni corrette. Si è offerto di accompagnarmi un pezzo, e mentre in Europa questo sarebbe completamente ok, in quella occasione avrei semplicemente dovuto dire di no. Ha preso questa piccola concessione come un segnale che io fossi interessata, e senza che io me ne accorgessi, mi ha poi seguita fino al bar. Io e i miei amici ci siamo accorti solo dopo che è restato per circa due ore in piedi fuori dal bar ad aspettare che io uscissi!

Consiglio: Se accettate di farvi aiutare, non mostrate mai la vera destinazione finale dove siete dirette, e non date ulteriore confidenza a nessuno.

Arrampicata ad Hampi
Arrampicata ad Hampi

Grandi folle e festività

L’India è famosa per avere delle grandi celebrazioni religiose, festival e fiere colorate di ogni tipo. Assistere ad alcuni di questi eventi può essere un’esperienza unica e indimenticabile, e l’occasione perfetta per assaporare un po ‘ della vera cultura indiana. Tuttavia, quando ci sono le grandi folle, bisogna stare attente. 

Se le strade sono troppo piene di persone, ci può essere il rischio di piccoli furti o di molestie. Il mio consiglio in questi casi è: chiedete sempre ai locali cosa ne pensano di quella celebrazione in termini di sicurezza. Loro sono i veri intenditori di cosa succede nelle strade, e se una festività è sicura oppure no. Chiedete a loro prima di recarvi alle celebrazioni, e se possibile trovate un gruppo di persone col quale andare. 

Tempio Govind Devji a Jaipur prima dell'Holi
Tempio Govind Devji a Jaipur prima dell’Holi
Celebrazioni prima dell'Holi
Celebrazioni prima dell’Holi

Episodio accaduto: Quando ho partecipato all’Holi a Pushkar

La celebrazione Holi, la celebre festa dei colori induista, è stata un esempio di una festa a cui eravamo entusiasti di partecipare, ma che si è rivelata purtroppo non piacevole per gli stranieri, specialmente per le ragazze. La grande quantità di persone per le strade, composta maggiormente da gruppi di giovani uomini, ha incentivato comportamenti di molestie nei miei confronti e nei confronti di tante altre ragazze, che purtroppo sono state toccate in modo improprio. Solo a posteriori, molti albergatori e locali ci hanno detto che è frequente durante questa festività incorrere in questo tipo di incidenti, e soprattutto per le straniere, è una festa da evitare.

Io e Ben pochi minuti dopo l'inizio dell'Holi
Io e Ben pochi minuti dopo l’inizio dell’Holi

Se vuoi sapere di più sulla nostra esperienza personale durante l’Holi, leggi qui il nostro articolo!


Vestiario

L’India può essere un Paese abbastanza conservatore sul vestiario, specialmente in alcune regioni come il Rajasthan. Il mio consiglio per vivere un’esperienza il più tranquilla possibile è di indossare sempre vestiti comodi, larghi e leggeri. Gli sguardi saranno già intensi di loro, non c’è bisogno di renderli ancora più intensi! 

Una delle entrate del forte di Amber a Jaipur, Rajasthan
Una delle entrate del forte di Amber a Jaipur, Rajasthan

Il mio outfit era quasi sempre pantaloni larghi e comodi, un bellissimo sari colorato indiano per proteggere le spalle e magliette a maniche corte o canottiere non troppo scollate. In posti come le montagne dell’Himachal Pradesh, Goa o Hampi, mi è stato possibile indossare gli shorts senza sentirmi a disagio, vista la presenza di tanti turisti indiani e tanti altri ragazzi occidentali. Non avrei fatto lo stesso a New Delhi, in Rajasthan o nella regione del Kerala. Abbiate sempre l’accortezza di capire dove siete, e dove può essere visto con occhi diversi indossare dei vestiti corti rispetto a dei vestiti coprenti. Meglio stare sicure! 

Tramonto in spiaggia a Goa
Tramonto in spiaggia a Goa

Usare il buonsenso

Come ultimo punto, raccomando di usare il buon senso. Ognuna di noi ha interiormente una vocina che ci dice quando una situazione sembra sicura o quando una situazione potrebbe essere potenzialmente pericolosa. In India, più che in altri posti del mondo, questa vocina va ascoltata. Non vale la pena prendere rischi inutili. 

Bisogna avere la capacità di giudicare le situazioni senza mai sottovalutarle e tenere sempre gli occhi aperti. L’India non è come i paesi occidentali ai quali siamo abituate. È grande, caotica, e vi renderete conto immediatamente di quanta differenza c’è tra le persone educate, e alcune delle persone che troverete in strada. Giudicate con coscienza a chi dare confidenza e a chi no, e quando è opportuno chiedere un piccolo aiuto a qualcuno.

Magic Valley, Himachal Pradesh
Magic Valley, Himachal Pradesh

Infatti, se vi capita di trovarvi in una situazione dove non vi sentite a vostro agio, non abbiate paura di chiedere aiuto alle persone locali. La maggior parte delle persone che incontrerete sarà gentile e disposta a darvi una mano, e vorranno farvi avere una buona esperienza nel loro Paese e farvi sentire al sicuro!


Conclusione

La stesura di questo articolo non ha l’intenzione di disincentivare le ragazze ad andare in India da sole, tutto il contrario! L’obiettivo è di darvi qualche consiglio in più, che avrei voluto ricevere anche io prima di partire, per riuscire a vivere questa esperienza nel migliore dei modi possibili. Nonostante non si possano mai eliminare i rischi al 100%, seguendo questi consigli, sicuramente farete la vostra parte per stare il più sicure possibile. 

Tempi gianisti a Jaisalmer, Rajasthan
Tempi gianisti a Jaisalmer, Rajasthan

Non nascondo che l’India sia stato il Paese che mi ha messa più alla prova di tutti. In certi momenti mi ha fatto venire il nervoso, e come donne, mi ha fatta sentire a disagio. Nonostante questo però, è stato anche il Paese che mi ha donato tra le emozioni più forti della mia vita. Ho dei bellissimi ricordi, ho vissuto delle esperienze straordinarie, e la maggior parte delle persone che ho conosciuto lì (sia indiane che internazionali) sono incredibili, e sono tutt’oggi in contatto con me.

L’India è un Paese contraddittorio, caotico, meraviglioso, e ricco di cultura che va sperimentato tutto sia nei suoi lati più belli e spirituali, sia nei suoi lati più oscuri, di povertà ed ingiustizie.

Dopo un’esperienza in India, diventerete donne più forti. L’amerete, l’odierete, e poi alla fine vorrete ritornarci.


Questo articolo sull’India e sulla sicurezza per le viaggiatrici solitarie vi è stato utile? Lasciateci un commento qui sotto e fatecelo sapere! State pianificando il vostro viaggio in India e avete delle domande a riguardo? Non esitate a lasciarci un commento e sarò felice di rispondervi!

Per altri articoli specifici sull’India, date un’occhiata al resto del blog.

Lo sapevate che…

Meet us on the Road è supportato dai lettori. Quando acquistate attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il vostro sostegno – Ben & Camilla. ♥️

Hotel (via Booking.com) Noleggio Auto (via Discover Cars) Voli (via Kiwi.com) Autobus, Treni e Trasferimenti (via 12go.asia) Assicurazione di viaggio (via SafteyWing) Tour (via GetYourGuide.com) Travel Sim (via Airalo) Risparmiare all’estero (via WISE)

Share this article:


About the author
Avatar Camilla

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *