Nella Parvati Valley non mancano i trekking, le escursioni e i villaggi in cima alle montagne dove trascorrere qualche giorno. Ma a differenza delle cittadine più popolari di Tosh e Kasol, Kutla è ancora quasi incontaminata dal turismo. Durante le nostre due settimane alla scoperta della Parvati Valley, non abbiamo trovato un luogo più calmo e tranquillo di Kutla. A nostro avviso, è il luogo più autentico per trascorrere qualche giorno in montagna nella valle di Parvati. Disconnesso dal mondo esterno, senza segnale telefonico e con elettricità intermittente, Kutla offre incredibili viste sulle montagne innevate, pace e soprattutto tranquillità! Questa è la nostra guida completa su come raggiungere Kutla, dove alloggiare e cosa fare quando si è lì!

Dove si trova il villaggio di Kutla
Kutla è un piccolo villaggio di circa 10 persone, situato nella parte alta della Parvati Valley, sopra la città di Tosh, nella provincia indiana dell’Himachal Pradesh. Kutla non ha strade, né auto né moto. Visto che Kutla è raggiungibile solo a piedi, la maggior parte delle persone non fa il trekking per raggiungerla da Tosh, il che rende Tosh e Kutla come la notte e il giorno. Tosh è piena di turisti in ogni periodo dell’anno, che portano con sé tutti i problemi che il turismo di massa comporta. Un flusso costante di taxi, spazzatura e rumore rende Tosh, a nostro avviso, un luogo non più molto rilassante! Kutla è l’esatto contrario: tutto ciò che ci si aspetta da un remoto villaggio di montagna. Pace, tranquillità e serenità!

Come raggiungere Kutla
Il punto di partenza del trekking verso Kutla è la città di Tosh. Tosh si trova all’estremità della Parvati Valley, a circa un’ora d’auto dal centro di Kasol. Dal 2024, nessun autobus passa per la città di Manikaran, quindi dovrete prendere un mezzo privato per raggiungere Tosh, oppure fare come noi e provare a fare l’autostop!

Una volta raggiunto il villaggio di Tosh, si prosegue il trekking salendo e attraversando il paese, seguendo le indicazioni per “Tosh waterfall”. Alla periferia di Tosh, sul sentiero principale che esce dal villaggio, si passa davanti allo StoneAge Cafe. Questo significa che si sta andando nella direzione giusta! Dopo circa 30-60 minuti (a seconda della vostra forma fisica) e 2 chilometri di pendenza relativamente ripida, si arriva alla cascata di Tosh. Qui ci sono diversi caffè dove potete prendere un chai e riposare le gambe per un po’ prima di completare la salita finale.

Dalla cascata di Tosh, ci sono altri 2 chilometri di cammino su sentieri molto ripidi per arrivare a Kutla. Seguite le indicazioni per Kutla e se non siete sicuri di dove siete diretti, chiedete ad un abitante del luogo! A seconda della vostra velocità e della vostra forma fisica, questa parte del trekking richiederà circa 1 ora per essere completata, ma prendetela con la dovuta calma perché la destinazione ne vale la pena! Una volta raggiunto l’albero caduto con le bandiere avvolte intorno, siete arrivati a Kutla!
L’assicurazione di viaggio è un must per qualsiasi vacanza all’estero, soprattutto quando si svolgono attività estreme. Anche se i problemi si verificano raramente, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo. Scoprite SafteyWing qui.
Dove alloggiare nel villaggio di Kutla
Gli alloggi a Kutla sono distribuiti su più livelli. Secondo noi, una volta arrivati, la cosa migliore da fare è continuare a camminare fino all’estremità di Kutla, nel punto più alto. Ci vorranno altri 20 minuti circa di trekking in salita, ma la vista da lì è la migliore che potete trovare!

Una volta arrivati alla base di Kutla, vedrete il Kutla Cafe proprio di fronte a voi. Seguendo il sentiero a destra del caffè si continua a camminare verso l’alto. In questa zona di Kutla ci sono diverse strutture economiche dove è possibile prenotare una camera per circa 1000 rupie (10 euro) a notte. Olive Garden Kutla e Nomads Kutla offrono camere essenziali e pulite.

Continuando a risalire la collina verso i campeggi all’estremità superiore della città, si trovano i posti in cui soggiornare con la vista più bella! Noi abbiamo alloggiato al Singing Woods Campsite and Cabins. Hanno tende molto confortevoli per 1000 rupie (10 euro) a notte e cabine di lusso! Le cabine sono davvero qualcosa di speciale e, secondo noi, valgono il prezzo di 2500 rupie (25 euro) a notte! Sono dotate di riscaldamento elettrico, acqua calda per la doccia e una vista incredibile sulle montagne innevate!

Cosa fare a Kutla: 3 escursioni nella valle
Una volta arrivati a Kutla, ci sono diversi trekking da fare nella zona, di varia lunghezza e difficoltà.
1. Esplorare l’area di trekking “Jurassic Park
A circa 30 minuti di cammino lungo il fiume da Kutla si raggiunge il prato di Jurassic Park. Non so come quest’area abbia preso il suo nome, ma è un’ampia zona pianeggiante, piena di grandi massi e fiori selvatici. In piena estate quest’area può essere utilizzata come campeggio da coloro che sono disposti a fare il cammino fino a qui.

2. Escursione al ghiacciaio di Kutla
Altri 20 minuti di cammino da Jurassic Park vi porteranno al Kutla Glacier Point. Non si tratta di un ghiacciaio tradizionale, anche se gli assomiglia molto. Il Kutla Glacier Point è in realtà una “lingua di ghiaccio”, ovvero una scia di ghiaccio che scende dalla base di un ghiacciaio.

Questo punto è molto tranquillo e silenzioso e si può trascorrere un po’ di tempo seduti in riva al fiume a guardare lo scroscio dell’acqua. Potete immergere le dita dei piedi nel fiume, ma attenzione, è estremamente freddo! Composto da acqua proveniente direttamente dal ghiacciaio, probabilmente vi farà venire i crampi ai piedi all’istante!
Nota: Come per tutti i fiumi, fate attenzione quando scendete sulla riva. Il fiume è forte e non si vuole essere trascinati a valle accidentalmente dalla sua corrente!
3. Fare un trekking di più giorni attraverso il Passo Sara Umga fino alla Valle dello Spiti (possibile solo in estate)
Una delle escursioni più avventurose e difficili della zona è il trekking di più giorni attraverso il Sara Umga Pass. Questo trekking dura 4 giorni e collega la Parvati Valley alla Spiti Valley. Si cammina fino a un’altitudine di 4.700 metri (15.500 piedi), quindi questo trekking può essere intrapreso solo come parte di un tour guidato con professionisti qualificati. Per maggiori dettagli su questo trekking, cliccate qui.
Quando spendiamo denaro all’estero usiamo sempre la nostra carta di debito internazionale WISE. Potete prelevare gratuitamente fino a 200 euro in contanti al mese e non pagherete alcuna commissione di conversione sulle transazioni. Scoprite la carta di debito internazionale WISE qui.
Quando visitare Kutla: Il periodo migliore dell’anno
✅ Il periodo migliore per visitare Kutla è quello estivo, da aprile a ottobre. Le temperature sono piacevoli e molto probabilmente Kutla non sarà coperta di neve, rendendo il trekking molto più facile! Luglio e settembre sono spesso considerati i mesi dei monsoni, ma è possibile pianificare il viaggio in base alle forti piogge.
❌ Il freddo dei mesi invernali tra novembre e marzo rende Kutla molto più difficile da visitare. È probabile che la neve ricopra il villaggio e che la maggior parte degli alloggi sia chiusa. Inoltre, qualsiasi escursione nella valle da Kutla sarà fuori questione a causa del freddo e dell’altitudine.

Cosa fare dopo?
Dopo la discesa a Tosh, è il momento di pianificare il prossimo trekking nella valle del Parvati ! Trascorrete una notte in hotel a Tosh per una doccia calda e per recuperare le energie e sarete pronti a ripartire per le montagne. Date un’occhiata alle nostre altre guide sui villaggi remoti di Grahan e Rasol per avere qualche idea.
Hotel in Tosh Vedi tutti
Da sapere! Le vostre domande e risposte su Kutla
La distanza da Tosh a Kutla è di circa 3,5 chilometri, con circa 350 metri di dislivello.
Kutla si trova a 2.750 metri sul livello del mare (circa 9.000 piedi).
Tosh si trova a 2.400 metri sul livello del mare (circa 7.900 piedi).
Da Kasol si può prendere un autobus per la città successiva, Manikaran. Da Manikaran ci sono circa 15 chilometri e circa 1 ora per raggiungere Tosh. Poiché non ci sono autobus da Manikaran verso la valle, dovrete prendere un taxi privato o fare come noi e provare a fare l’autostop!
Da Barshaini ci vorranno circa 1 – 1,5 ore per salire a Tosh. Si tratta di una distanza di 4 chilometri e circa 300 metri di dislivello. È possibile prendere un taxi da Barshaini a Tosh, ma sarà un po’ costoso.
Vi piace la nostra guida sul trekking a Kutla? Lasciateci un commento qui sotto! Se siete stati a Kutla o state pianificando la vostra vacanza di trekking nella Parvati Valley, ci piacerebbe saperlo!
Lascia un commento