La Thailandia è il paese del Sud-Est asiatico in cui abbiamo trascorso più tempo durante i nostri viaggi. Quasi due mesi interi in totale! L’abbiamo girata da nord a sud, soprattutto durante la nostra avventura in autostop (leggi qui). Abbiamo visitato le città e i villaggi più turistici e le aree e le zone più sconosciute e isolate, soprattutto nel nord della Thailandia.
La Thailandia è un Paese che ha molto da offrire, con le sue montagne lussureggianti e i villaggi remoti nel nord, le sue meravigliose città piene di templi buddisti, gli incredibili giri in motorino e le sue bellissime isole nel sud. La gente del posto ci ha fatto sentire a casa, accogliendoci con i suoi sorrisi calorosi e i sui deliziosi pad thai.
I nostri ricordi più belli della Thailandia riguardano il nord, spesso sacrificato per godersi le splendide isole del sud. Per questo motivo, abbiamo preparato per voi esperienze e luoghi indimenticabili e imperdibili nel nord della Thailandia!

Mappa interattiva
Arrivare a Chiang Mai
Chiang Mai è la città più grande della Thailandia del Nord e il punto di partenza per visitare tutti i luoghi di questo articolo. Una volta arrivati a Chiang Mai, potrete pianificare come e quando visitare tutti i luoghi presenti nel nostro elenco.
1. Chiang Mai e dintorni
Tempo: Visita della città 2-3 giorni, visita dei dintorni 3-7 giorni
Chiang Mai è la città più grande della parte settentrionale della Thailandia. Con una vasta gamma di opzioni per soddisfare i diversi gusti, la città offre ricchi siti storici e templi buddisti, paesaggi naturali mozzafiato nei suoi dintorni, oltre a caffè e ristoranti con una forte rete Wifi. Inoltre, Chiang Mai ospita vivaci festival e una pletora di altre attrazioni da esplorare.

Come arrivare a Chiang Mai
Il modo più semplice per raggiungere Chiang Mai è dalla capitale Bangkok. Treni e autobus da Bangkok raggiungono Chiang Mai più volte al giorno. I biglietti del treno possono essere acquistati a partire da 7 euro, ma il viaggio dura 12-13 ore e a volte può essere scomodo. Il nostro consiglio è di prendere un treno o autobus notturno, che possono essere prenotati per 15-25 euro. Questi partono nel pomeriggio e arrivano a Chiang Mai la mattina presto.
La Thailandia è una destinazione molto turistica e si rischia di rimanere senza biglietti se non si prenota per tempo (a noi è successo!). Vi consigliamo di prenotare il vostro biglietto in anticipo con 12go.asia. Sul sito troverete tutti gli autobus e i treni disponibili da acquistare online con un piccolo sovrapprezzo, ed è davvero conveniente.
Nota: l’assicurazione di viaggio è d’obbligo per qualsiasi viaggio all’estero, soprattutto nel Sud-Est asiatico. Anche se i problemi si verificano raramente, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo.
Per la guida completa su dove alloggiare e mangiare a Chiang Mai, cosa visitare, le attività da fare e le bellissime escursioni nei dintorni di Chiang Mai, come il Parco Nazionale Doi Inthanon, consultate il nostro articolo completo su Chiang Mai!

2. Pai
Tempo: 3 giorni
Pai è una piccola e graziosa città nascosta nelle remote montagne settentrionali della Thailandia. Pai offre non solo la natura più pittoresca, con le sue risaie verdeggianti, le colline, le cascate e i canyon, ma anche un’atmosfera energica e vibrante. Pai ha una vivace rete sociale, corsi di meditazione e yoga, danze estatiche e molte persone incredibili, sia espatriate che locali, che creano un grande senso di comunità.

Come arrivare a Pai
Per raggiungere Pai, bisogna recarsi alla stazione degli autobus di Chiang Mai numero 2, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o con i tuk tuk/taxi. Il costo del biglietto è di circa 6 euro. Si consiglia di prenotare online per evitare problemi (il percorso è molto frequentato e i biglietti si esauriscono rapidamente). I biglietti possono essere acquistati qui su 12go Asia.
Per la guida completa su dove alloggiare e mangiare a Pai, cosa visitare e le attività da fare, consultate il nostro articolo completo su Pai!

3. Monastero Wat Pa Tam Wua, ritiro di meditazione buddista
Tempo: da 2 a 10 giorni
Il ritiro al monastero Wat Tam Wua è un’esperienza unica e intensa. È un’incantevole immersione nella natura e nella spiritualità. È un approccio alla meditazione e alla filosofia buddista. È conoscere se stessi in profondità e avere il coraggio di stare con se stessi. Se siete interessati alla meditazione e alla cultura buddista, questa è l’esperienza che fa per voi!
Al monastero imparerete la meditazione Vipassana, insegnata in India da Gotama il Buddha più di 2500 anni fa.


Come raggiungere il monastero
Da Pai, ogni giorno partono 2 tuk tuk gialli dall’incrocio vicino alla stazione degli autobus, uno alle 7 e uno alle 11 (presentarsi mezz’ora prima per assicurarsi il posto), senza bisogno di prenotazione. Il costo è di 120 THB, pari a circa 3 euro. Date un’occhiata alla nostra mappa all’inizio dell’articolo per conoscere la posizione esatta della partenza dell’autobus!
Leggete la nostra guida completa e la nostra esperienza personale al monastero Wat Pa Tam Wua se volete saperne di più su come arrivare al monastero, cosa aspettarvi e come sono suddivise le attività all’interno!

4. Il giro in moto di Mae Hong Son
Tempo: da 4 a 7 giorni
Il giro in moto di Mae Hong Son, nel nord della Thailandia, è un itinerario da non perdere. Partendo da Chiang Mai, la vivace capitale settentrionale del Paese, si attraversano le strade e i paesaggi mozzafiato della provincia di Mae Hong Son. Con viste mozzafiato sulle montagne, grotte enormi e villaggi remoti, questa avventura su due ruote è il modo migliore per esplorare questa parte solitaria e spesso non visitata del Paese.

Dove iniziare
L’inizio dell’anello di Mae Hong Son è dalla città di Chiang Mai. A Chiang Mai ci sono decine di negozi di noleggio scooter, che offrono di tutto, dagli scooter automatici da 125 cc alle moto da turismo e ai veicoli 4×4. La tariffa per uno scooter da 125 cc si aggira tra i 200-300 baht thailandesi al giorno, ovvero 5-8 euro.
Per informazioni dettagliate su tutte le possibili varianti del Mae Hong Son Loop e sui luoghi da non perdere all’interno del giro, consultate la nostra guida completa qui!

Sicurezza, preoccupazioni e informazioni utili
- Il periodo migliore per recarsi nel nord della Thailandia è la stagione fresca, che va da novembre a gennaio.
- L’assicurazione di viaggio è d’obbligo per chi viaggia all’estero, soprattutto nel Sud-Est asiatico. Anche se raramente si hanno problemi, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo.
- Per le spese all’estero utilizziamo la carta di debito internazionale WISE. È possibile prelevare gratuitamente fino a 200 euro in contanti al mese. Dopodiché, si paga solo una commissione di prelievo molto bassa.
- Assicuratevi di prenotare in anticipo l’alloggio e gli autobus per le destinazioni più popolari, come Pai, perché si riempiono rapidamente.
Cosa fare dopo
Se state facendo un viaggio itinerante nel Sud-Est asiatico e vi trovate nel nord della Thailandia, il modo migliore per continuare il vostro viaggio è attraversare il confine con il Laos in barca lenta e continuare a esplorare questo meraviglioso Paese!

Vi piace il nostro articolo sulla Thailandia del nord? Lasciateci un commento qui sotto! Se siete stati anche voi al nord della Thailandia, o state pianificando il vostro viaggio in Thailandia, fatecelo sapere!
Lascia un commento