Slow Boat per Luang Prabang, Laos: La Guida Definitiva

Posted in:

Last update on:

Abbiamo preso la slow boat per attraversare il confine tra Thailandia e Laos all’inizio del 2023, quindi tutte le informazioni contenute in questo articolo sono valide a partire da gennaio 2023. Tenete presente che le cose in Asia possono cambiare rapidamente, quindi se trovate informazioni contrastanti vi invitiamo a lasciarci un commento.

Da sapere

  • La nostra valutazione: ★★★★ Un must assoluto per tutti i viaggiatori che vanno dalla Thailandia al Laos!
  • Tempo minimo: 2 giorni
  • Costi: circa €10-€15 a persona al giorno

La maggior parte dei viaggiatori che desiderano spostarsi dalla Thailandia al Laos per continuare il loro viaggio con zaino in spalla, avranno sentito parlare della slow boat per il Laos. Questa famosa tratta è praticamente un rito di passaggio per i backpackers che seguono il “banana pancake trail”, il classico tragitto seguito in sud est asiatico, attraverso la Thailandia settentrionale e il Laos.

La slow boat in Laos percorre il fiume Mekong ad andatura tranquilla, impiegando 2 giorni per raggiungere la capitale culturale del Laos, patrimonio mondiale dell’UNESCO, Luang Prabang. Il primo giorno di navigazione dura circa 7 ore, mentre il secondo circa 8 ore. Sembra molto, ma per noi le ore sono volate! La slow boat vi darà la possibilità di rilassarvi godendo della vista delle bellissime sponde del fiume Mekong, famoso in tutto il mondo. Potrete leggere un buon libro, fare amicizia con gli altri passeggeri/e, bere una birra o giocare a carte: ci sarà tempo e cose da fare in abbondanza.

Se, come noi, avete sentito storie positive e negative su questo metodo di trasporto e volete capire se è la cosa giusta per voi, allora siete nel posto giusto. La risposta è breve: è un’esperienza fantastica e ci è davvero piaciuta molto! In questo articolo troverete la nostra esperienza, i consigli e i trucchi che abbiamo imparato lungo il percorso, compreso l’attraversamento del confine tra Thailandia e Laos, in modo che possiate vivere al meglio questo viaggio unico nella vita, senza essere truffati e risparmiando durante il tragitto.

Viaggiatori che fanno conoscenza sulla barca

Raggiungere il confine in Thailandia

La maggior parte delle persone pianifica il proprio viaggio sulla slow boat partendo dalla capitale settentrionale della Thailandia, Chiang Mai. Questa città è sulla lista di ogni viaggiatore e backpacker in Thailandia ed è facilmente raggiungibile da tutto il Paese.

Per raggiungere il confine con il Laos bisogna prima raggiungere la città di Chiang Rai, che dista 3-4 ore di viaggio da Chiang Mai in autobus. Gli autobus partono più volte al giorno dal Terminal 3 di Chiang Mai e costano 6,5 euro / 250 baht. Dai un occhio ai prezzi dei biglietti qui.

Da Chiang Rai è necessario prendere un altro autobus per Chiang Khong. Ci sono diverse opzioni, tra cui un servizio di minibus rivolto a turisti e backpackers, che costa circa 10 euro, o l’opzione per cui abbiamo optato noi: l’autobus locale.

Questo servizio di autobus locale sembra funzionare secondo il sistema “quando è pieno, parte”, dato che il nostro autobus è partito con un’ora di ritardo finché non si è riempito. Il servizio di autobus locale parte dal terminal degli autobus di Chiang Rai, nel centro della città, e costa solo 65 baht, ovvero 1,5 euro. Abbiamo trovato questo viaggio in autobus piuttosto laborioso, perché era molto lento e si fermava ogni 5 minuti per consegnare posta e pacchi (sembra che il servizio di autobus funga anche da servizio di consegna), ma dopo 3-4 ore siamo arrivati al confine. È consigliabile scendere dall’autobus prima dell’ultima fermata di Chiang Khong, e scendere direttamente all’area di attraversamento del confine (la fermata subito prima di Chiang Khong).


Attraversamento del confine tra Thailandia e Laos

Una volta arrivati al confine, dovrete superare il controllo di frontiera thailandese, quindi acquistare un biglietto per l’attraversamento del confine in autobus (40 baht / 1 euro) e attendere in fila per salire. L’autobus è obbligatorio e permette di attraversare il ponte dell’amicizia tra Thailandia e Laos. Vi lascerà alle cabine di controllo del confine con il Laos. Qui dovrete compilare i moduli per la richiesta del visto, pagare la tassa di elaborazione (35 USD) e attendere l’approvazione.

Assicuratevi di avere una fototessera per questo passaggio di frontiera, altrimenti sarete costretti a comprarne una al confine a un prezzo gonfiato!

Dopo aver ricevuto il visto per il Laos, siete liberi e ufficialmente nel Paese. A questo punto potete contrattare con gli autisti dei tuk-tuk e fare gruppo con altri backpackers per arrivare a Huay Xai, la città di confine sul lato laotiano da cui parte la slow boat. Gli autisti dei tuk-tuk accettano i baht thailandesi, ma al confine ci sono sportelli bancomat dove è possibile prelevare la valuta laotiana, il KIP.

Il visto per il passaporto per il Laos

Huay Xai – la città di confine con le slow boats

Se, come noi, arrivate in questa città dopo mezzogiorno, dovrete aspettare il giorno successivo per prendere la slow boat. Pertanto, approfittate di questa serata a Huay Xai per prepararvi al viaggio, fare provviste, ordinare il pranzo (di cui parleremo più avanti) da portare con voi sulla barca e rilassarvi prima delle 7 ore di navigazione del giorno successivo sul Mekong. La sera Ben ha scelto di fare una corsa lungo il Mekong, che offriva una vista molto panoramica. La gente del posto ha trovato divertente vedere un occidentale alto che faceva jogging nei loro piccoli villaggi locali. Poi ci siamo seduti in un ristorante di un espatriato francese e abbiamo mangiato del cibo italiano (strano vero?) e abbiamo chiacchierato sui viaggi dei giorni precedenti prima di tornare alla nostra guesthouse per dormire.

Dove acquistare i biglietti per la slow boat a Huay Xai e quanto costano?

I biglietti per la barca possono essere acquistati presso il molo Slow Boat, a circa 20 minuti a piedi dalla zona centrale della città. L’ufficio per l’acquisto dei biglietti chiude alle 16:00, quindi dovete essere lì prima di quell’ora se volete acquistare il biglietto per il giorno successivo. Noi abbiamo perso l’orario di apertura a causa del lungo attraversamento della frontiera, ma siamo comunque riusciti ad acquistare i biglietti per la slow boat la mattina del giorno successivo, assicurandoci di arrivare all’ufficio per l’ora di apertura (8.00).

I biglietti costano 300k kip, pari a 14 euro per i 2 giorni. È anche possibile acquistare un biglietto solo fino a metà strada, Pakbeng, per 150k kip, nel caso in cui si voglia trascorrere qualche giorno lì. Non dimenticate di tenere a portata di mano il passaporto per prenotare i biglietti. Con il biglietto vi verrà assegnato anche un numero di posto, ma non preoccupatevene troppo, potrete facilmente cambiare posto sulla barca.

Nota: in città ci sono diversi uffici turistici che si offrono di vendere i biglietti per il battello. Anche la maggior parte degli ostelli offre questo servizio. Ma è sempre più costoso che andare di persona al molo e comprare i biglietti, quindi non ne vale la pena. Si finisce tutti sulla stessa barca con gli stessi servizi, quindi chi cerca di dirvi il contrario non è onesto.

Ci sono alcuni operatori che vendono tour di lusso in barca privata lungo il Mekong fino a Luang Prabang, ma aspettatevi di pagare più di 150 dollari per il viaggio, rispetto ai 15 dollari della barca locale.

Il molo delle barche a Huay Xai

Dove alloggiare a Huay Xai?

Se, come noi, siete arrivati a Huay Xai nel pomeriggio, vorrete trovare un posto dove stare prima del viaggio in barca del mattino seguente. Per quanto riguarda gli ostelli, ci è piaciuto l’Over the Moon Hostel, per il prezzo economico e le camere pulite. Per quanto riguarda le pensioni, consigliamo la Sabaydee Guesthouse, dove si possono avere camere doppie per circa 10 euro a notte.

Nota: un’altra opzione è quella di visitare le guesthouse di persona e negoziare il prezzo della camera quando si arriva. Molte guesthouse in Laos non sono presenti sui siti web di prenotazione e spesso è più conveniente chiedere di persona se ci sono camere disponibili.

Cosa fare a Huay Xai?

  • Ordinare il pranzo per la barca – Quasi tutti i negozi, i ristoranti e gli hotel di Huay Xai offrono un servizio di pranzo al sacco da portare con sé sulla barca. È vero che la barca ha un piccolo negozio a bordo, ma le opzioni di cibo sono limitate alle patatine o ai noodles in scatola e i prezzi sono molto alti. Vi consigliamo di ordinare un panino da portare con voi in barca, nel caso vi venisse fame.
  • Acquistare qualche snack – Oltre al pranzo al sacco, è utile acquistare in anticipo anche qualche snack, come acqua in bottiglia, noci, cioccolato. Il viaggio in barca dura 7 ore al giorno, quindi è fondamentale essere preparati.
  • Trovare intrattenimento – Abbiamo cercato un negozio che vendesse carte da gioco per tenerci occupati durante il viaggio. Ne abbiamo trovate alcune in un negozio dove la signora che lo gestiva esclamava “Vendo di tutto!”, ed era effettivamente così 🤣. In città si possono anche acquistare libri in inglese o riviste per passare il tempo. Magari ricaricate anche il vostro portatile/ kindle, così avrete qualcosa da fare oltre a guardare il paesaggio che scorrerà fuori dalla slow boat.

Slow boat: 1° giorno

Avete dormito, caricato tutti i vostri dispositivi, preso il pranzo al sacco e fatto colazione. Ora è il momento di iniziare il viaggio con la slow boat.

Per prima cosa dovrete raggiungere il molo; se avete bisogno di un tuk-tuk, provate a raggrupparvi con altre persone del vostro ostello o della vostra pensione per dividere il costo. Quando arrivate al molo vi troverete di fronte alla massa di altri turisti che aspettano di prendere la barca con voi. Quando sentirete chiamare il numero del vostro battello, che sarà scritto sul vostro biglietto, potrete imbarcarvi con i vostri bagagli, metterli in deposito, togliervi le scarpe e trovare il vostro posto.

Imbarco sulla slow boat la mattina del primo giorno

Nota: prima della partenza, alcune persone saliranno sulla slow boat e vi inviteranno ad acquistare una notte in hotel a Pakbeng, a metà strada, per evitare di essere lasciati fuori al vostro arrivo. Non è necessario! A Pakbeng ci sono numerosi hotel e ostelli, sufficienti per far dormire comodamente tutti i passeggeri, e il costo di una notte è notevolmente più basso se si prenota all’arrivo, invece che da questi venditori, o anche online.

Dopo la partenza sarete liberi di muovervi come volete. Trovate un posto al sole sulla parte anteriore della slow boat e lavorate sulla vostra abbronzatura, oppure controllate la parte posteriore dove si trova il motore (attenzione, è estremamente rumoroso!). I sedili sono comodi ma non sono fissati al pavimento, quindi lo spazio per le gambe va e viene a seconda della posizione delle persone. Noi abbiamo trascorso il tempo chiacchierando con altri viaggiatori, giocando a carte, pranzando e cercando di evitare i crampi alle gambe sgranchendoci il più possibile. È stato anche divertente semplicemente “osservare” le persone sulla slow boat, assistendo a scene di viaggiatori che flirtavano, viaggiatori un pò ubriachi (di solito inglesi) che cantavano a squarciagola, o passeggeri più introspettivi leggere o scrivere poesie d’amore.

Rilassarsi sulla parte anteriore della barca

Dopo 6-7 ore di navigazione lungo il Mekong, si arriva a Pakbeng!


La sosta notturna a Pakbeng

Una volta arrivati a Pakbeng alla fine del primo giorno, stanchi e pronti a sgranchirsi le gambe, si scatena una folle corsa mentre tutti cercano disperatamente di scendere dalla barca e trovare la propria guesthouse. A questo punto, se avete già prenotato una guesthouse, non vi resta che guardarvi intorno e cercare la persona che regge il cartello con il vostro nome. Se, come noi, avete deciso di prenotare all’arrivo per risparmiare il più possibile, potete iniziare a contrattare con i proprietari delle pensioni per vedere qual è l’offerta migliore che potete ottenere. Noi siamo riusciti a contrattare una camera doppia per 120k kip, ovvero 5,5 euro con colazione inclusa (un vero affare rispetto ai prezzi online!). Altre persone con cui abbiamo fatto amicizia sono riuscite a ottenere un dormitorio con colazione per circa 3 euro a persona.

Una mattina nebbiosa a Pakbeng

A questo punto potrete saltare sul retro del tuk-tuk per la vostra guesthouse, che si arrampicherà sulle strade collinari di Pakbeng. Questo posto è davvero costruito sul fianco della collina, quindi a meno che non abbiate solo 5 minuti di cammino per raggiungerlo, vi consigliamo di prendere un tuk-tuk. Il nostro tuk-tuk era gratuito ed offerto per chi alloggiava nella guesthouse.

Quando arriverete alla guesthouse, farete il check-in e finalmente vi farete una doccia 🙏🏻, probabilmente fuori sarà già buio. Non c’è molto da fare nella città di Pakeng, se non rifornirsi di provviste per il giorno successivo, cenare e bere una meritata birra. Non dimenticate di ordinare il pranzo al sacco per il giorno dopo! Abbiamo trascorso la serata scambiando storie con altri viaggiatori incontrati sulla slow boat che alloggiavano nella nostra guesthouse, gustando un pasto caldo e qualche birra fresca prima di andare a dormire verso mezzanotte.

Dopo una buona notte di sonno potrete fare colazione in riva al fiume e, se siete fortunati, vedere gli elefanti scendere nel Mekong per fare il bagno mentre sorseggiate il caffè del mattino. Le guesthouse iniziano a riportare le persone al molo coi tuk-tuk verso le 9 del mattino per imbarcarsi nuovamente.

La vista del Mekong da Pakbeng

Slow boat: 2° giorno

A questo punto saprete già cosa aspettarvi dal giorno precedente. Le persone che hanno trascorso il giorno precedente a bere pesantemente saranno probabilmente più tranquille a questo punto, per smaltire i postumi della sbornia e per riposare un po’. Il paesaggio è più o meno lo stesso del primo giorno, con qualche altra sosta nei villaggi locali per prendere e consegnare pacchi.

Dopo qualche ora abbiamo fatto alcune soste nelle città locali, dove i locali (prevalentemente bimbi) vendevano braccialetti fatti a mano attraverso i lati della barca. Noi abbiamo preso un braccialetto fatto a mano per circa 1 euro che ancora oggi, a distanza di un anno, portiamo al polso.

Bambini di un villaggio fluviale locale che vendevano braccialettini a tutti i passeggeri della barca

Verso le 5-6 di pomeriggio sarete probabilmente pronti a scendere dalla slow boat, e la fine è in vista. Una volta passati sotto l’enorme e moderno ponte ferroviario ad alta velocità costruito dai cinesi, vi troverete a circa un’ora da Luang Prabang.

Una scena tipica sulla slow boat

Stare sulla slow boat per due giorni ci ha dato la possibilità di sentirci liberi come mai prima d’ora, contemplando la natura pura che ci circonda. Due pieni giorni senza connessione ad internet e quindi senza la possibilità di essere distratti dai social network. In questi due giorni abbiamo conosciuto persone favolose, che ancora oggi sono nostri amici! E abbiamo anche assistito alla nascita di alcuni amori qua e là, noi compresi 🫶!


Arrivo a Luang Prabang

All’arrivo a Luang Prabang, sarete accompagnati al terminal delle slow boat, a circa 5 km dalla città. A questo punto avete solo un’opzione: fare la fila per ottenere un biglietto per il taxi tuk-tuk. Il costo è di circa 2 euro e, una volta riempiti, partiranno e vi lasceranno nel centro di Luang Prabang, proprio accanto al mercato notturno.

Il mercato notturno di Luang Prabang

Siete arrivati! È il momento di gustare dei noodles caldi e un frullato di cocco al night market prima di andare a cercare la vostra guesthouse o ostello e ripensare ai due giorni di viaggio appena trascorsi. A volte scomodo, forse un po’ lungo, ma interessante, vario e panoramico dall’inizio alla fine. Per noi è stata un’esperienza molto piacevole e speriamo che lo sia anche per voi. Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto: vi è piaciuto il viaggio? Avete qualche consiglio che non abbiamo condiviso qui?


Sicurezza, preoccupazioni e informazioni utili

  • Portate la carta igienica! I bagni delle barche non sono il massimo e la carta igienica fornita non durerà più di qualche ora sulla barca. Punti bonus per le salviette umidificate!
  • Come già detto, non prenotate in anticipo l’alloggio a Pakbeng, a metà strada. Pagherete 2-3 volte di più che prenotando quando arrivate di persona. Questo vale anche per le persone che salgono sulla barca prima della partenza il primo giorno e vi invitano a prenotare con loro.
  • Ordinate un pranzo al sacco per entrambi i giorni in città e portatelo con voi sulla barca. Potete trovare noodles, riso fritto o una selezione di baguette con ripieni come formaggio, burro di arachidi e persino nutella! Le opzioni del negozio della slow boat si limitano a noodles istantanei o patatine, tutti super costosi!
  • Se possibile, evitate di sedervi in fondo alla barca. La sala macchine è estremamente rumorosa. Se necessario, usate le cuffie per attenuare il rumore.
  • Per alcuni la scheda sim tailandese ha funzionato per la maggior parte del viaggio, per noi no. Vi consigliamo di scaricare musica, libri, film, episodi di Netflix sul vostro telefono/portatile per passare il tempo. Questo significa anche assicurarsi che tutto sia completamente carico, compresi le power bank se le avete.
  • Portate con voi la protezione solare e applicatela abbondantemente, soprattutto se passate del tempo a prendere il sole sulla parte anteriore della barca. Portate con voi un repellente per zanzare per la sera.
  • L’assicurazione di viaggio è d’obbligo per qualsiasi viaggio all’estero, soprattutto nel sud-est asiatico. Anche se i problemi si verificano raramente, si vuole essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi in tutto il mondo.
  • Quando viaggiamo all’estero noi usiamo la carta di credito internazionale WISE. Potete prelevare gratuitamente fino a 200 euro in contanti al mese. Dopodiché, pagherete solo una tassa bassissima sui prelievi.
  • Se non avete prenotato l’alloggio a Luang Prabang, assicuratevi di arrivare il prima possibile all’alloggio previsto, perché in città i posti si prenotano rapidamente, a differenza di Pakbeng. È meglio prenotare prima di arrivare per evitare problemi!

Cosa fare dopo?

Se volete fare dei giri in motorino, in Laos ce ne sono due incredibili: il giro di Thakhek e il giro del Bolaven Plateau. Date un’occhiata alle nostre guide per sapere cosa vi aspetta!

approaching konglor cave
Avvicinamento alla grotta di Konglor sull’anello di Thakhek
tad fane waterfall
Cascata Tad Fane sull’anello di Bolaven

Per altri articoli sulla Thailandia o sul Laos, consultate il resto del blog!

State programmando un viaggio in Laos? Consultate la nostra guida di viaggio completa sul Laos per maggiori informazioni. Questa guida copre tutto quello che c’è da sapere, dai luoghi e le attrazioni, a come risparmiare e alla sicurezza.

Lo sapevate che…

Meet us on the Road è supportato dai lettori. Quando acquistate attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il vostro sostegno – Ben & Camilla. ♥️

Hotel (via Booking.com) Noleggio Auto (via Discover Cars) Voli (via Kiwi.com) Autobus, Treni e Trasferimenti (via 12go.asia) Assicurazione di viaggio (via SafteyWing) Tour (via GetYourGuide.com) Travel Sim (via Airalo) Risparmiare all’estero (via WISE)

Tags:

Share this article:


About the author
Avatar Ben

Comments

2 risposte a “Slow Boat per Luang Prabang, Laos: La Guida Definitiva”

  1. Avatar Luca
    Luca

    Ciao ragazzi,
    arriveremo a Chiang Khong il pomeriggio/sera tardi.
    Consigliate di dormire lì o come voi pernottare a Huay Xai ?
    Grazie mille (articolo bellissimo)
    luca

    1. Avatar Camilla

      Ciao Luca! Dipende da quanta fretta avete. Se il giorno seguente volete già essere sulla slow boat, attraversate il confine e andate a Huay Xai. Le barche partono solo di mattina, quindi se arrivate il giorno dopo, facile che dovrete imbarcarvi il giorno seguente. Se invece avete tempo, potete fare le cose con calma e prendervi un giorno per stare a Huay Xai e non dover attraversare il confine con il buio! (tenete conto che la cittadina di Chiang Khong non è vicinissima al confine, quindi probabilmente se dormite li il giorno dopo dovrete prendere un altro autobus o taxi per andare al confine).
      Spero vi divertiate un sacco, il Laos è meraviglioso!! Buon viaggio :):)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *