Itinerario fai-da-te al nord di Sumatra, Indonesia

Posted in: ,

Last update on:

Sumatra è una terra selvaggia e ancora intoccata dal turismo di massa. Siamo arrivati senza aspettative, e siamo rimasti meravigliati dalla sua natura rigogliosa, ricca di vulcani, montagne, laghi, e piccoli villaggi che rappresentano un’Indonesia ancora autentica. 

Sumatra non è una meta per chi cerca resort di lusso o vacanze facili. Le condizioni delle strade e i mezzi di trasporto non sono ottimali come in altre isole indonesiane come Java o Bali, rendendo i viaggi più lenti. Tuttavia, se siete pronti a uscire dalla vostra zona di comfort, Sumatra saprà come ricompensarvi! 

Leggete qui sotto la nostra guida del nostro itinerario fai-da-te al nord di Sumatra, ideale per circa due settimane, partendo e tornando dalla città di Medan! 

Vista dall'altro del vulcano Gunung Sibayak
Vista dall’altro del vulcano Gunung Sibayak

Da sapere

Sumatra è la sesta isola più grande del mondo, con una superficie di circa 473.481 chilometri quadrati e una lunghezza di circa 1.790 chilometri da nord a sud. Per dare un’idea, è più grande della Germania e quasi il doppio dell’Italia! A meno che non si prendano aerei interni, vedere Sumatra in un viaggio unico richiede molto tempo, e può essere stancante e frustrante. Inoltre, rispetto ad altre isole come Java, è quasi impossibile trovare informazioni online sugli autobus locali, rendendo più difficili gli spostamenti e riducendo drasticamente i comfort di viaggio.

L’assicurazione di viaggio è un must per qualsiasi vacanza all’estero, soprattutto quando si svolgono attività estreme. Anche se i problemi si verificano raramente, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo. Scoprite SafteyWing qui.

Per questo motivo, noi abbiamo deciso di esplorare con calma il nord dell’isola e di visitare in un secondo momento il bellissimo centro e sud dell’isola.


Mappa interattiva


Itinerario fai-da-te al nord di Sumatra

1. Medan

Come arrivare a Medan

Il viaggio nel nord di Sumatra inizia dalla città di Medan. Dall’aeroporto internazionale di Kualanamu (KNO) avrete 3 opzioni per raggiungere il centro città:

Grande Moschea di Medan di sera
Grande Moschea di Medan di sera
Dettagli della Grande Moschea di Medan
Dettagli della Grande Moschea di Medan

Il Railink è il modo più comodo e veloce per raggiungere il centro di Medan. Il tempo di percorrenza è circa 30-40 minuti, e il costo intorno a 100.000 IDR (circa 5-6 euro). L’arrivo del treno è alla stazione ferroviaria centrale di Medan (Medan City Rail Station), che è in pieno centro.

2. Trasporto privato (taxi, Grab o Gojek)

Prendere il taxi, Grab o Gojek è sicuramente la soluzione più costosa ma conveniente per raggiungere il centro di Medan. Il tempo di percorrenza è circa 60-90 minuti, in dipendenza del traffico, e il costo si aggira intorno ai 200.000 IDR (10-13 euro).

3. Autobus DAMRI

L’autobus DAMRI è l’opzione più economica. Il tempo di percorrenza è di circa 90 minuti circa e il costo intorno alle 20.000-30.000 IDR (1-2 euro). La destinazione finale è il terminal di Amplas o terminal centrale.

Quando spendiamo denaro all’estero usiamo sempre la nostra carta di debito internazionale WISE. Potete prelevare gratuitamente fino a 200 euro in contanti al mese e non pagherete alcuna commissione di conversione sulle transazioni. Scoprite la carta di debito internazionale WISE qui.

Cosa fare a Medan (Tempo: 2 giorni)

Medan è un punto di transito per esplorare le meraviglie naturali della regione, ma è anche un ottimo posto per familiarizzare con l’isola di Sumatra. Se arrivate da lontano, sostare un paio di giorni a Medan è l’ideale per riprendere le energie e organizzare cose pratiche, come la SIM card. A Medan ci sono tutte le comodità e le modernità di una città grande, e potete visitare alcuni luoghi di interesse come il Palazzo reale Maimun, la Grande Moschea di Medan (Masjid Raya Al-Mashun), e il Tempio indù Shri Mariamman.

Dove alloggiare 

2. Bukit Lawang

Come arrivare a Bukit Lawang 

Per arrivare a Bukit Lawang da Medan avrete due opzioni: 

1. Trasporto privato: taxi o Grab

Il modo più comodo e rapido per raggiungere Bukit Lawang è prenotare un taxi o Grab dalla città di Medan. Il viaggio dura circa 3-4 ore, a seconda del traffico e delle condizioni stradali. Noi abbiamo prenotato un Grab dal nostro hotel, e in tre persone abbiamo speso l’equivalente di circa 6 euro a testa per raggiungere il nostro alloggio a Bukit Lawang.

2. Autobus pubblico

Per un’opzione più economica, si può prendere un bus o minivan. Per prendere l’autobus occorre recarsi alla stazione Pinang Baris, che si trova a circa 45 minuti dal centro della città. Da Pinang Baris, partono bus e minivan diretti a Bukit Lawang, anche se le informazioni online sono molto scarse. Questa opzione richiede un po’ più di tempo, dalle 4 alle 5 ore di viaggio, ed è meno confortevole, ma offre un’esperienza più autentica e locale.

Trekking nella giungla a Bukit Lawang
Trekking nella giungla a Bukit Lawang

Cosa fare a Bukit Lawang (Tempo: 3-4 giorni)

Jungle trekking

Il motivo principale per recarsi a Bukit Lawang è decisamente l’esperienza nella giungla per vedere gli oranghi. Il trekking di Bukit Lawang offre un’avventura straordinaria, che consente di osservare da vicino queste affascinanti e maestose creature, insieme ad altre specie incredibili come i Gibboni, dalle lunghe braccia, e gli uccelli Bucerotidi, con il loro curioso becco giallo. Immergersi nella biodiversità di questa antica foresta pluviale è un’occasione unica per connettersi profondamente con la natura.

Orango nella giungla
Orango nella giungla
Maestoso orango
Maestoso orango

Se volete avere più informazioni riguardanti al trekking di Bukit Lawang, cosa aspettarvi e come scegliere un tour etico, date un occhio al nostro articolo qui!

Dove alloggiare 

Quando pianificate il vostro soggiorno a Bukit Lawang, è fondamentale optare per strutture che supportano la conservazione della natura. Diversi eco-lodge e ostelli nella zona collaborano attivamente con progetti volti a preservare il Parco Nazionale di Gunung Leuser e gli oranghi di Sumatra, destinando parte dei loro profitti alla protezione degli animali e al rimboschimento dell’area.

La nostra guesthouse a Bukit Lawang
La nostra guesthouse a Bukit Lawang

3. Berastagi

Come arrivare a Berastagi 

Da Bukit Lawang, l’unico modo per raggiungere Berastagi è prendere uno shuttle turistico che vi porterà direttamente al vostro hotel. Ogni guesthouse del posto sarà in grado di organizzare per voi il vostro viaggio in comodità. Il costo del viaggio è di circa 180.000 IDR (circa 10 euro) a persona e la durata è di circa 3 ore.

Le strade percorse vi porteranno in pittoreschi paesaggi di campagna pieni di risaie e villaggi autentici. Nonostante le condizioni delle strade non siano ottimali, il viaggio ne vale sicuramente la pena!

Vista dal trekking per il vulcano Sibayak
Vista dal trekking per il vulcano Sibayak (@filippobriatore)

Cosa fare a Berastagi (Tempo: 2 giorni)

Vulcano Sibayak

Una delle principali attrazioni di Berastagi è la possibilità di scalare il vulcano Gunung Sibayak, un vulcano attivo che offre panorami mozzafiato della valle sottostante. L’escursione, che dura circa 2-3 ore per salire, è relativamente accessibile anche per principianti. Durante il percorso, potrete vedere fumarole e sorgenti termali sulfuree. La vista al cratere, specialmente all’alba, è spettacolare.

Cratere del vulcano Sibayak
Cratere del vulcano Sibayak
Gas di zolfo del vulcano Sibayak
Fumarole del vulcano Sibayak
Sorgenti termali

Dopo una giornata di trekking, non c’è niente di meglio di rilassarsi nelle sorgenti termali naturali vicino al Monte Sibayak. Le acque calde sulfuree sono perfette per alleviare la stanchezza e godersi un momento di relax in mezzo alla natura. Noi ci siamo recati alla Pariban Hot Spring, un bellissimo complesso che offre diverse piscine di acqua termale, bagni, bar e ristoranti, con un costo di entrata di soli 15.000 IDR a persona (poco meno di un euro).

Une delle piscine di acqua calda sulfurea
Une delle piscine di acqua calda sulfurea (@filippobriatore)
Anche sotto la pioggia ne è valsa la pena
Anche sotto la pioggia ne è valsa la pena
Vulcano Sinabung E i villaggi fantasma

Il Monte Sinabung è un altro vulcano scalabile vicino a Berastagi, tuttavia, è molto più attivo e pericoloso rispetto al Sibayak. Il trekking per raggiungere la cima è impegnativo e dura circa 4 ore e mezza, con alcuni punti di semi arrampicata su roccia non adatta ai principianti. Anche se non è sempre possibile scalarlo a causa delle eruzioni periodiche, si può ammirare da lontano e catturare foto impressionanti del vulcano fumante. Potete inoltre visitare gli affascinanti villaggi abbandonati attorno al vulcano, che testimoniano l’impatto devastante delle eruzioni vulcaniche. Alcuni villaggi, come Sukameriah, sono stati completamente evacuati e lasciati in rovina. Le case, le scuole, i negozi e persino le chiese sono rimasti deserti, coperti da strati di cenere vulcanica e invasi dalla vegetazione.

Escursione extra: cascate Air Terjun Sipiso Piso

Le Cascate Air Terjun Sipiso Piso sono tra le più alte e spettacolari in Indonesia (circa 120 metri di altezza!). Si trovano vicino al Lago Toba, rendendola un’escursione ideale prima dell’esplorazione del lago. Partendo da Berastagi, si raggiungono in circa 2 ore di auto (circa 60 km), e il biglietto costa circa 10.000-20.000 IDR (meno di 2 euro).

Cascate Air Terjun Sipiso Piso
Cascate Air Terjun Sipiso Piso

Dove alloggiare 

4. Lago Toba

Come arrivare al Lago Toba

Da Berastagi il modo più semplice e veloce per arrivare al Lago Toba è prendere uno shuttle turistico e dividere il viaggio con altri viaggiatori. La durata totale del viaggio è di circa 4 ore e il costo di circa 220.000 IDR (intorno ai 12-13 euro).

Purtroppo, non ci sono modi semplici per arrivare al Lago Toba con i mezzi di trasporto pubblici. Il gestore della nostra guesthouse ci ha spiegato che bisognerebbe prendere 3 autobus locali, il tutto per una durata (non assicurata) di 6-7 ore! Vista la difficoltà di trovare informazioni online, abbiamo optato per il comodo shuttle turistico.

Lo shuttle vi porterà alla cittadina portuale di Parapat. Da lì, prenderete il traghetto che vi porterà direttamente al molo dove si trova il vostro alloggio a Tuk Tuk (prenotate un hotel o ostello prima di arrivare per comodità!). Il costo del traghetto è di soli 20.000 IDR (poco più di un euro), per la durata di 40 minuti.

Traghetto che porta a Tuk Tuk
Traghetto che porta a Tuk Tuk

Cosa fare al Lago Toba (Tempo: 3-4 giorni)

Il Lago Toba, situato nel nord di Sumatra, è il lago vulcanico più grande del mondo. Formatosi da una gigantesca eruzione vulcanica, il lago è circondato da pittoresche montagne e ospita al suo centro l’isola di Samosir, cuore culturale della regione Batak, gruppo etnico indonesiano originario del nord di Sumatra.

Relax sulle Rive del Lago

Il Lago Toba è un luogo perfetto per rilassarsi, con acque tranquille e panorami montani. Puoi scegliere di soggiornare in uno dei resort o delle guesthouse lungo la riva e passare le giornate a nuotare nelle fresche acque del lago, leggere o semplicemente goderti la serenità del posto.

Bellissimo tramonto sul lago Toba
Bellissimo tramonto sul lago Toba
Giro dell’isola in scooter o barca

Partendo dalla cittadina di Tuk Tuk potete comodamente noleggiare un motorino per esplorare le aree circostanti. Le strade sono tranquille e i paesaggi mozzafiato rendono ogni giro un piacere. Consigliamo di recarvi al Parhallow viewpoint and coffee shop per godervi un buonissimo caffè o tè con vista sul lago!

In aggiunta, ogni alloggio o centro turistico potrà prenotare per voi un giro in barca intorno al Lago Toba. Potete noleggiare una barca privata o partecipare a una gita organizzata che vi farà scoprire le coste incontaminate e i villaggi più remoti.

Vista dal Parhallow viewpoint and coffee shop
Vista dal Parhallow viewpoint and coffee shop
Villaggio di Huta Siallagan

A breve distanza da Tuk Tuk, recatevi al villaggio Batak di Huta Siallagan, celebre per le sue antiche tradizioni Batak e i resti storici, come il suo sito storico con le pietre del giudizio, dove i re Batak tenevano processi ed eseguivano punizioni, inclusa la pena di morte. Il villaggio è ricco di abitazioni tradizionali Batak Toba che potrete esplorare anche al loro interno. Il costo di entrata è di soli 10.000 IDR (circa 50 centesimi), ma può valer la pena noleggiare una guida per sentire tutte le affascinanti storie legate alla cultura Batak.

Tipiche abitazioni Batak
Tipiche abitazioni Batak
Trekking a Pusuk Buhit

Per gli amanti della natura, il Monte Pusuk Buhit è una delle principali attrazioni naturali di Samosir. Potete fare un’escursione al monte per ammirare panorami mozzafiato sul Lago Toba. L’escursione dura circa 2-3 ore.

Dove alloggiare

Il principale centro turistico sull’isola di Samosir è Tuk Tuk, che offre numerose sistemazioni, ristoranti e possibilità di noleggiare biciclette o scooter per esplorare l’isola in autonomia.

5. Ritorno a Medan

Come tornare a Medan dal Lago Toba

La vostra sistemazione vi aiuterà a organizzare il vostro traghetto di rientro indicandovi il molo e l’ora approssimativa del traghetto di rientro per Parapat. Se siete arrivati al lago Toba con uno shuttle turistico, probabilmente all’andata vi avranno fatto già acquistare il biglietto per il rientro a Medan, o dato un contatto di un taxi / shuttle turistico per organizzare il rientro a Medan. Il costo dello shuttle per noi è stato di 180.000 IDR (può variare fino a 220.000 IDR, contrattate!), e la durata è stata di circa 4 ore.

6. Bonus: Pulau Weh, Sabang

Pulau Weh, conosciuta anche come Sabang (dal nome della sua città principale), è una piccola e ancora incontaminata isola situata all’estremità nord-occidentale dell’Indonesia. Segna l’inizio dell’arcipelago indonesiano, con il famoso “Monumento al Chilometro Zero”, che simboleggia il punto di partenza del Paese. Se avete tempo, vi consigliamo di aggiungere queste bellissima isola al vostro itinerario del nord di Sumatra per un pò di relax!

Acqua cristallina a Pulau Weh
Acqua cristallina a Pulau Weh
Tramonti a Pulau Weh (@filippobriatore)

Come arrivare all’isola di Pulau Weh

Per raggiungere Pulau Weh, bisogna partire dalla città di Banda Aceh. Banda Aceh è facilmente raggiungibile da Medan o in aereo o con un autobus notturno. Il prezzo degli autobus notturni varia tra 200.000 a 400.000 IDR (dai 10 ai 20 euro) in dipendenza della durata e della comodità. Potete trovare comodamente i biglietti su RedBus. C’è la possibilità di prenotare un autobus anche da Bukit Lawang, chiedete alle vostre guesthouses quando arrivate!

I traghetti partono dal porto di Ulee Lheue, situato a breve distanza dal centro di Banda Aceh. La prima partenza è intorno alle 8 di mattina, quindi fate attenzione all’orario di arrivo degli autobus notturni. Alcuni autobus arrivano intorno alle 4 del mattino, quindi l’attesa può essere un pò lunga.

Dal porto, ci sono due opzioni principali:

  • Traghetto veloce: Impiega circa 45-60 minuti per raggiungere il porto di Balohan, sull’isola di Pulau Weh.
  • Traghetto lento: Un’opzione più economica, ma richiede circa 2 ore di viaggio.

Cosa fare a Pulau Weh (Tempo: 3-4 giorni)

Snorkeling e scuba diving

Pulau Weh è famosa per i suoi incredibili siti di snorkeling e immersioni, grazie alla straordinaria biodiversità marina e alle acque cristalline.

Il nostro amico Filippo al corso di sub (@filippobriatore)

Gli spot Popolari per snorkeling e immersioni sono:

  • Iboih Beach (Panglima): Perfetta per lo snorkeling vicino alla riva, troverete una varietà di pesci tropicali come i pesci pagliaccio, pesci angelo, murene e coralli molli colorati.
  • Rubiah Island: Situata di fronte a Iboih, questa piccola isola è considerata il miglior spot per lo snorkeling per vedere tartarughe marine, pesci farfalla, pesci leone e a volte piccoli squali.
  • Gapang Beach: Ideale sia per snorkeling che per immersioni subacquee; offre facile accesso ai coralli, pesci pappagallo, pesci balestra e tant’altro.

Sull’isola c’è la possibilità di fare il corso di scuba diving per circa 300 euro. Incluse nel prezzo di sono dei piccoli corsi di teoria e 5 immersioni con l’istruttore. Bubble addict è un posto consigliato per la loro professionalità, se volete avere una bella esperienza!

Noleggio motorino e giro intorno all’isola

Rilassarsi è la parola d’ordine per chi vuole visitare Pulau Weh. L’isola è tranquilla, ancora con relativamente poco turismo e senza la presenza di feste o attività notturne. Per questo motivo, raccomandiamo di noleggiare uno scooter ed esplorare tutte le sue spiagge, e di godersi dei momenti di tranquillità, con le sue acqua cristalline e i suoi tramonti spettacolari!

Museo tsunami al ritorno o all’andata

Raccomandiamo una visita al Museo dello Tsunami di Aceh o all’andata o al ritorno della vostra visita dell’isola. Il museo si trova a Banda Aceh, ed è un luogo emblematico per ricordare il devastante tsunami dell’Oceano Indiano del 2004. Il museo è toccante, e funge anche da centro educativo per aumentare la consapevolezza sulle catastrofi naturali e promuovere la preparazione alle emergenze.

Dove alloggiare

Raccomandiamo di non alloggiare a Sabang, ma di trovare un’alloggio nell’area di Gapang, dove si trovano le spiagge più belle e acqua cristallina. In alternativa, potete alloggiare ad Iboih, che è dove si trovano la maggior parte dei ristorantini.


Quando andare al nord di Sumatra: il periodo migliore

✅ La stagione secca, che va da maggio a metà settembre, è il periodo migliore per visitare il nord di Sumatra. In questi mesi, il clima è generalmente più stabile e le piogge meno frequenti. Noi ci siamo recati nella regione a inizio settembre, e la stagione delle piogge era già parzialmente iniziata, con temporali giornalieri a partire dalle 4 di pomeriggio. Nonostante questo, siamo riusciti a fare tutto secondo il nostro programma . Tuttavia, se volete organizzare trekking ed escursioni in tranquillità, consigliamo di arrivare a Sumatra durante la piena estate.

❌ La stagione delle piogge, che va da ottobre ad aprile, è il periodo meno indicato per visitare il nord di Sumatra. Novembre e dicembre tendono a essere i mesi più piovosi, con piogge frequenti e intense, spesso sotto forma di temporali tropicali.


Le vostre domande: FAQ sul nord di Sumatra

Il nord di Sumatra è sicuro?

Sì, il nord di Sumatra è sicuro da visitare. Le persone erano tutte gentili e sorridenti con noi. Le condizioni delle strade tuttavia non sono ottimali, per cui ricordatevi sempre di indossare il casco e possibilmente non guidate durante la sera.

Qual’è la capitale del nord di Sumatra?

La capitale del nord di Sumatra è Medan. Ha una popolazione di 2.5 milioni di persone.

Qual’è la città più grande del nord di Sumatra?

La città più grande del nord di Sumatra è Medan. Medan è anche la città con l’aeroporto più grande. Se visitate il nord di Sumatra questo sarà con ogni probabilità il vostro punto di partenza!

Vale la pena visitare il nord di Sumatra?

Secondo noi, assolutamente sì! Il nord di Sumatra è uno degli unici posti al mondo dove potete vedere gli oranghi nel loro ambiente naturale. Il nord di Sumatra è inoltre ricco di selvaggia natura incontaminata: da vulcani, a piscine naturali di acqua termale, ad immersioni, ce n’è per tutti i gusti!

Quali sono le lingue parlate nel nord di Sumatra?

La lingua principale è l’indonesiano, ma le persone parlano anche malese, batak e nias.

Lo sapevate che…

Meet us on the Road è supportato dai lettori. Quando acquistate attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il vostro sostegno – Ben & Camilla. ♥️

Hotel (via Booking.com) Noleggio Auto (via Discover Cars) Voli (via Kiwi.com) Autobus, Treni e Trasferimenti (via 12go.asia) Assicurazione di viaggio (via SafteyWing) Tour (via GetYourGuide.com) Travel Sim (via Airalo) Risparmiare all’estero (via WISE)

Share this article:


About the author
Avatar Camilla

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *