Guida al trekking del Bivacco Minazio: Tutte le cose da sapere!

Posted in:

Last update on:

Il Bivacco Carlo Minazio (spesso chiamato Bivacco Minazio) si trova immerso nelle Pale di San Martino, nelle Dolomiti italiane, tra il Trentino e il Veneto. Con le sue imponenti cime di pietra dolomitica che superano i 3000 metri, questa parte delle Dolomiti offre incredibili escursioni. Il Bivacco Minazio si trova a 2292 metri di altezza e offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante.

Sunrise over Bivacco Minazio
Alba al Bivacco Minazio

Dove si trova il Bivacco Minazio

Il Bivacco Minazio si trova nelle Pale di San Martino, nelle Dolomiti italiane. A sole 2 ore di auto da Venezia, Vicenza, o Verona, e a 3 ore di auto da Milano, questa zona è facilmente raggiungibile in auto dalle città del nord Italia. Le opzioni di trasporto pubblico qui sono molto limitate e, sebbene sia possibile, è probabile che ci vogliano molte ore per raggiungere l’inizio dell’escursione.

Se non avete un veicolo proprio da guidare o siete in vacanza, vi consigliamo di noleggiare un’auto in Italia per visitare il più possibile questa incredibile zona. Ci sono molti parcheggi gratuiti in quest’area e avere un’auto propria vi dà la libertà di vedere ciò che volete, quando volete, nelle Dolomiti italiane.

Noleggiare la propria auto quando si viaggia vi dà la libertà di scoprire il Paese al vostro ritmo, e spesso è anche più economico! Quando viaggiamo usiamo sempre DiscoverCars.com. Controllano tutte le compagnie locali e vi trovano l’auto migliore al prezzo più conveniente! Scoprite DiscoverCars.com qui.


Come raggiungere il Bivacco Minazio

Ci sono diversi punti di partenza per questa escursione. Si può partire da sud da Malga Canali, utilizzando il vicino parcheggio gratuito, oppure dal Cant del Gal, a seconda della direzione che si intende prendere. Per gli escursionisti che provengono da ovest da Gosaldo è possibile proseguire fino al Bivacco Minazio dopo aver visitato il Rifugio Treviso nell’ambito di un’escursione di più giorni.

Nota: l’escursione al Bivacco Minazio è relativamente semplice ma a tratti tecnica. A seconda del vostro livello di preparazione fisica dovreste essere in grado di portare a termine l’escursione, ma sono necessarie calzature, attrezzatura ed esperienza adeguate.

Da Malga Canali

Da Malga Canali il percorso migliore è un anello in senso antiorario che comprende Bivacco Minazio, Passo delle Lede e Rifugio Pradidali. Si tratta di un anello di circa 16 chilometri, con 1500 metri di dislivello. Per una versione più breve è possibile dirigersi al Bivacco Minazio e tornare indietro per la stessa strada, invece di completare l’anello principale.

Malga Canali at the start of the hike
Malga Canali all’inizio dell’escursione

Partendo dal parcheggio di Malga Canali si segue il percorso 707 che passa accanto al fiume su un fondo semi asfaltato. Dopo circa 30 minuti si trova una deviazione a sinistra sul percorso 711. Questa parte del percorso si snoda attraverso un fitto bosco, con alcuni piccoli attraversamenti di fiumi, e diventa sempre più ripida man mano che si procede. Dopo circa un’ora si esce dal bosco e si imbocca un sentiero roccioso che sale verso le montagne. Quando il sentiero si biforca, si segue il bivio a sinistra con le indicazioni per il Bivacco Minazio.

After the forested part of the hike it becomes open and rocky, with a few scrambling sections
Dopo la parte boschiva, l’escursione diventa aperta e rocciosa, con alcuni tratti di arrampicata

Verso la fine dell’escursione ci sono alcuni tratti di arrampicata, quindi assicuratevi di avere appigli e piedi sicuri e prendete ulteriori precauzioni in questi tratti. Dopo circa 3 ore di cammino, 5 chilometri di distanza e 950 metri di dislivello, si arriva al Bivacco Minazio!

Part of the scrambling section to the bivacco
Ripida stradina verso il bivacco
Extra care is needed during these steep ascents
È necessario prestare molta attenzione durante queste ripide salite

L’assicurazione di viaggio è un must per qualsiasi vacanza all’estero, soprattutto quando si svolgono attività estreme. Anche se i problemi si verificano raramente, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo. Scoprite SafteyWing qui.

Da Cant del Gal

Da Cant del Gal avete due possibilità. Se si intende percorrere l’intero anello, si può procedere in senso orario o antiorario. In senso antiorario si passa prima da Malga Canali, come già detto, e il percorso diventa lo stesso. Per raggiungere il Bivacco Minazio dal Cant del Gal in senso orario, si prende prima il percorso 709 in direzione del Rifugio Pradidali. Dopo circa 2 ore e 5 chilometri di cammino si raggiunge il Rifugio Pradidali, dove si prosegue per il Passo delle Lede.

The initial part of the hike is through open fields
La parte iniziale dell’escursione si svolge attraverso campi aperti

Il Passo delle Lede si trova a 2700 metri di altitudine, quindi in inverno e in primavera è probabile che non sia possibile attraversarlo. Nei mesi estivi si può percorrere il sentiero 709 e il 711B, seguendo le indicazioni per il Bivacco Minazio, oppure, se si vuole fare una via ferrata, si può prendere il percorso 711 dal 709 per raggiungere la cima del passo. La via ferrata richiede esperienza e attrezzatura adeguata e non va intrapresa senza le dovute precauzioni di sicurezza ed esperienza. Potete vedere questo percorso con una mappa qui su Komoot.

Dal Rifugio Treviso

Dal Rifugio Trevisio si segue il sentiero 711A fino al ricongiungimento con il 711, dove si prosegue per il Bivacco Minazio. Per raggiungere il Bivacco Minazio dal Rifugio Treviso si impiegano circa 2,5 ore, per un totale di circa 4 chilometri di percorso e 800 metri di dislivello.

Looking towards Rifugio Treviso from Passo delle Lede
Guardando verso il Rifugio Treviso dal Passo delle Lede

Come raggiungere il Rifugio Pradidali dal Bivacco Minazio

Dal Bivacco Minazio, il Rifugio Pradidali dista circa 2,5 ore di cammino. Per prima cosa, dal Bivacco si deve salire al Passo delle Lede, che porta a un’altezza di 2700 metri. Dalla cima del passo si può prendere la via ferrata numero 711 oppure la 711B che fa il giro più lungo. Dal 711B ci si immette sul 709 quando si vedono le indicazioni per il Rifugio Pradidali e si segue il sentiero in discesa.

There is a signpost at the bivacco with directions and times to reach other destinations
Al bivacco c’è un cartello con le indicazioni e gli orari per raggiungere le altre destinazioni

Cosa aspettarsi dal Bivacco Minazio

Il Bivacco Minazio è relativamente grande e può ospitare comodamente 12 persone. All’interno ci sono 2 stanze con letti a castello, una più grande con 9 letti e una più piccola con 3 letti dove vengono riposte le coperte extra. Il Bivacco dispone di materassi e coperte, ma consigliamo sempre di portare il proprio sacco a pelo!

The dining area of the bivacco
La zona pranzo del bivacco

Accanto alle camere da letto c’è un’ampia zona pranzo con tavolo e panche e una piccola cucina dove gli ospiti hanno lasciato alcuni oggetti utili per gli altri escursionisti. C’è anche un libro dei visitatori che è bene firmare se si dorme nel Bivacco!

One of the sleeping rooms inside Bivacco Minazio
Una delle camere da letto del Bivacco Minazio

Dove trovare l’acqua al Bivacco Minazio

A circa 7 minuti a piedi dal Bivacco Minazio si trova una fonte d’acqua che si può utilizzare per bere. Uscendo dalla porta d’ingresso del Bivacco si prende a sinistra, poi si seguono le frecce rosse dipinte sul pavimento verso la fonte d’acqua. Il sentiero è in leggera salita, ma in breve tempo si dovrebbe sentire il rumore dell’acqua corrente.

Nota: non abbiamo ritenuto necessario filtrare l’acqua prima di berla, poiché ci trovavamo molto in alto sulle montagne e non era probabile che ci fosse qualcosa a monte a contaminare l’acqua. In caso di dubbio, per sicurezza utilizzate un filtro per l’acqua o fatela bollire prima di berla.

Bivacco Minazio dall'alto
Bivacco Minazio dall’alto

Dove alloggiare nelle Pale di San Martino

Per coloro che desiderano solo visitare il Bivacco Minazio, e non dormire lì, ci sono diverse opzioni di alloggio nella zona di Pale di San Martino tra cui scegliere.

Tutti i nostri consigli qui di seguito hanno un punteggio superiore a 9/10 su Booking.com e la maggior parte di essi prevede la colazione e la cena incluse!

[hotel]

Quando visitare Bivacco Minazio: Il periodo migliore dell’anno

✅ Se desiderate visitare solo il Bivacco e non completare il resto dell’anello del Passo delle Lede, compreso il Rifugio Pradidali, dovrebbe essere possibile tra i mesi di maggio e ottobre. I mesi ideali sono l’estate e l’autunno, ma è possibile anche la tarda primavera. Chi desidera completare l’intero anello dovrebbe farlo da fine giugno-inizio luglio a fine settembre. Il Rifugio Pradidali apre a metà giugno e chiude a settembre.

❌ I mesi invernali, da novembre a marzo, sono caratterizzati da una costante presenza di neve sulle montagne. Sebbene sia possibile raggiungere il Bivacco alle spalle dell’inverno (novembre o marzo), è consigliabile farlo solo con l’attrezzatura adeguata. Noi ci siamo stati alla fine di giugno del 2024 e, nonostante il tempo fosse splendido, c’era ancora molta neve e ghiaccio in cima al Passo delle Lede. Questo ha reso impossibile l’attraversamento del passo e il proseguimento verso il Rifugio Pradidali per motivi di sicurezza. Il sentiero per il Bivacco era invece molto sicuro e completamente sgombro dal ghiaccio.

Il Passo delle Lede, nella foto sopra, è impraticabile durante l’inverno e la primavera a causa del ghiaccio

Da sapere! Le vostre domande e risposte sul Bivacco Minazio

che altitudine si trova il Bivacco Minazio?

Il Bivacco Minazio si trova a un’altitudine di 2292 metri sul livello del mare.

Qual è il modo più semplice per raggiungere Bivacco Minazio?

Il percorso più semplice per raggiungere il Bivacco Minazio è quello che parte da Malga Canali. Si tratta di un percorso di circa 2,5 – 3 ore, a seconda della vostra preparazione fisica, e di una lunghezza di 4 chilometri (2,5 miglia). La salita verticale è di circa 900 metri.

Dove posso parcheggiare gratuitamente vicino al Bivacco Minazio?

C’è un ampio parcheggio gratuito vicino a Malga Canali. In alternativa, è possibile parcheggiare gratuitamente al Cant del Gan.

Posso trovare acqua al Bivacco Minazio?

C’è un piccolo ruscello a circa 7 minuti a piedi dal Bivacco Minazio. Uscendo dal bivacco si gira a sinistra e si seguono le frecce rosse dipinte sulle rocce per raggiungere la fonte d’acqua.

L’escursione al Bivacco Minazio è difficile?

L’escursione al Bivacco è tecnicamente difficile in alcuni punti, ma in generale è semplice. Ci sono alcuni tratti di arrampicata, quindi sono necessarie calzature adeguate ed esperienza.


Cosa fare dopo?

Se siete interessati ad altri bivacchi come il Bivacco Minazio, date un occhiata al Bivacco Bedin, la perla delle Pale di San Lucano!

Bivacco Bedin, Dolomiti

Lo sapevate che…

Meet us on the Road è supportato dai lettori. Quando acquistate attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il vostro sostegno – Ben & Camilla. ♥️

Hotel (via Booking.com) Noleggio Auto (via Discover Cars) Voli (via Kiwi.com) Autobus, Treni e Trasferimenti (via 12go.asia) Assicurazione di viaggio (via SafteyWing) Tour (via GetYourGuide.com) Travel Sim (via Airalo) Risparmiare all’estero (via WISE)

Share this article:


About the author
Avatar Ben

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *