Last update on:

Abbiamo percorso questo giro, “il Mae Hong Son loop“, in prima persona alla fine del 2022, quindi tutte le informazioni contenute in questo articolo sono valide a partire da gennaio 2023. Tenete presente che le cose in Asia possono cambiare rapidamente, quindi se qualcuno trova informazioni contrastanti è pregato di lasciare un commento.

Da sapere

  • La nostra valutazione: ★★★ Ottimo!
  • Tempo minimo: 4 giorni, meglio se 6-7 giorni
  • Costi: circa 15-20 euro a persona al giorno
  • Distanza: 500-800 km / 300-500 miglia
  • Difficoltà: facile – per lo più strade asfaltate e pianeggianti

Il giro ad anello di Mae Hong Son, nel nord della Thailandia, è un itinerario da non perdere. Partendo da Chiang Mai, la vivace capitale settentrionale del Paese, vi porterà attraverso le strade e i paesaggi mozzafiato della provincia di Mae Hong Son. Con viste sbalorditive sulle montagne, enormi grotte e villaggi remoti, è il modo migliore per esplorare questa parte solitaria e spesso non visitata del Paese.  

Questa guida contiene tutto ciò che dovete sapere se avete intenzione di intraprendere questa avventura da soli, incluso dove noleggiare il motorino o la moto (o l’auto se preferite), dove alloggiare, cosa vedere, dove mangiare e, soprattutto, la durata del giro!

Un tipico scenario nel Mae Hong Son loop

Da dove iniziare? Arrivare a Chiang Mai

Chiang Mai è la più grande città settentrionale della Thailandia e di solito rientra negli itinerari della maggior parte delle persone che visitano il paese. È ben collegata tramite autobus, treni e un aeroporto internazionale, quindi non mancano le opzioni di trasporto per raggiungerla.

Il modo più economico per arrivare a Chiang Mai

I treni e gli autobus da Bangkok raggiungono Chiang Mai più volte al giorno. I biglietti del treno possono essere acquistati a partire da 7 euro, ma il viaggio dura 12-13 ore e a volte può essere scomodo. Il nostro consiglio è di prendere un treno notturno o un autobus notturno che si può prenotare per 15-25 euro. Questi partono nel pomeriggio e si arriva la mattina presto a Chiang Mai.

Se volete prenotare in anticipo, e non vi pesa spendere qualche euro in più, vi suggeriamo di prenotare il vostro biglietto con 12go.asia. Nel sito troverete tutti gli autobus e treni disponibili da comprare online per una piccola somma extra, ed è davvero conveniente.

Quanto costa noleggiare un motorino a Chiang Mai

Ci sono decine di negozi di noleggio motorini a Chiang Mai, che offrono di tutto, dagli scooter automatici 125 cc, alle moto da viaggio e ai veicoli 4×4. Noi abbiamo noleggiato i nostri scooter Honda Click da 125 cc da Mr Pop Bike Rental. Questo posto è molto ben recensito e tutte le moto sono ben tenute e revisionate tra un noleggio e l’altro. La tariffa corrente per uno scooter 125cc è tra i 200-300 baht thailandesi al giorno, o 5-8 euro.

Nota: se noleggiate un motorino di cilindrata inferiore a 125cc, o una moto particolarmente vecchia, potreste avere dei problemi in alcune delle zone più collinari del giro. A volte vale la pena spendere un po’ di più per il comfort e la tranquillità.

Per qualcosa di più potente di uno scooter da 125 cc, come una moto manuale o uno scooter di grandi dimensioni, potete aspettarvi di pagare 400-1000 baht thailandesi al giorno, ovvero 10-25 euro. In tutta Chiang Mai è possibile noleggiare auto, a partire da circa 20 euro al giorno.

Nota: l’assicurazione di viaggio è d’obbligo per qualsiasi noleggio di moto all’estero, soprattutto nel sud-est asiatico. Anche se i problemi si verificano raramente, si vuole essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi in tutto il mondo.

Elenco dei negozi di noleggio affidabili a Chiang Mai

Honda ADV150 che abbiamo noleggiato da Mr Pop per andare a Pai

Dove alloggiare a Chiang Mai

Questi sono i nostri migliori suggerimenti su dove dormire a Chiang Mai per tutte le tasche. Si basano sulle nostre esperienze e sulle raccomandazioni di amici e altri viaggiatori.


Guida al Mae Hong Son Loop

Mappa interattiva

Questa mappa interattiva include tutte le fermate, i luoghi dove pernottare e le attrazioni imperdibili (secondo noi) che il giro comprende. Un giro alternativo è saltare una sosta a Mae Sariang e percorrere il piccolo anello mostrato sulla mappa. Questa scorciatoia riduce la distanza da 600 km a poco più di 500 km, offrendo altre bellissime attrazioni da vedere.

Che direzione prendere? 

Noi abbiamo percorso l’anello in senso antiorario e lo raccomandiamo a chiunque lo percorra. Il paesaggio diventa sempre più remoto e vario man mano che ci si addentra, quindi è un’ottima transizione tra città, paesi e villaggi. Inoltre, questo percorso consente di lasciare il meglio per ultimo, il parco nazionale di Doi Inthanon.

L’anello può essere percorso in entrambe le direzioni, quindi la decisione spetta a voi. Date un’occhiata alla mappa qui sopra e cercate di capire cosa volete vedere di più, e pianificate in base a questo!

Quanti giorni?

Il tempo per percorrere il Mae Hong Son Loop dipende dal vostro ritmo e dai vostri tempi. Se volete davvero esplorare tutto ciò che il giro ha da offrire e visitare tutti gli optional che aggiungono un po’ di distanza al totale (come Ban Raak Thai e Doi Inthanon), vi consigliamo una settimana intera. In questo modo avrete tutto il tempo di visitare le attrazioni e non sarete troppo stanchi dopo una lunga giornata di viaggio per godervi tutto. Se volete solo visitare le tappe principali o non avete abbastanza tempo, il giro può essere completato in soli 3-4 giorni. Attenzione però, completare l’anello in 3-4 giorni significa passare la maggior parte del tempo alla guida e non vi darà molto spazio per visitare tutti i siti d’interesse, anche se il paesaggio mozzafiato durante la guida è una delle attrazioni principali.

Il villaggio cinese di Baan Rak Thai

Itinerari

4 giorni

  1. Chiang Mai -> Pai (147 km)
  2. Pai -> Mae Hong Son (107 km)
  3. Mae Hong Son -> Mae Sariang (162 km)
  4. Mae Sariang -> Chiang Mai (196 km)

Questo itinerario prevede 1 notte in ciascuna delle 4 tappe principali e vi permetterà di visitare le attrazioni durante il tragitto tra una tappa e l’altra. Non include Ban Rak Thai e Doi Inthanon perché aumenterebbe notevolmente la distanza percorsa il giorno 2 e il giorno 4, ma se ve la sentite, si può fare.

7 giorni

  1. Chiang Mai -> Pai (147 km)
  2. Explore Pai
  3. Pai -> Ban Rak Thai (118 km)
  4. Ban Rak Thai -> Mae Hong Son (48 km)
  5. Mae Hong Son -> Mae Sariang (162 km)
  6. Mae Sariang -> Doi Inthanon (152 km)
  7. Doi Inthanon -> Chiang Mai (87 km)

Questo è il nostro itinerario preferito per esplorare la regione di Mae Hong Son e tutto ciò che ha da offrire. Il secondo giorno si trascorre nella città di Pai, esplorando le cascate, le risaie e gustando il cibo di strada nella famosa walking street. Il terzo giorno vi porterà a Ban Rak Thai, un villaggio cinese di montagna al confine con la Birmania con piantagioni di tè mozzafiato. Il quarto giorno è un piacevole viaggio di 50 km verso la remota città di Mae Hong Son, per esplorare la cittadina e l’area circostante. Questo itinerario permette anche di pernottare nel parco nazionale di Doi Inthanon, per vedere l’alba e/o il tramonto sulla vetta più alta della Thailandia!

Giro alternativo

  1. Chiang Mai -> Pai (147 km)
  2. Explore Pai
  3. Pai -> Ban Rak Thai (118 km)
  4. Ban Rak Thai -> Mae Hong Son (48 km)
  5. Mae Hong Son ->  Mae Chaem (157 km)
  6. Mae Chaem -> Doi Inthanon (84 km)
  7. Doi Inthanon -> Chiang Mai (87 km)

Questo è un giro alternativo che si può percorrere per raggiungere Chiang Mai. Il percorso è davvero bello, attraversa colline, villaggi locali, risaie, campi di fiori e molta natura selvaggia rispetto alla strada principale dell’anello classico. Da Mae Hong Son si prende una scorciatoia e si attraversa la campagna per raggiungere il remoto villaggio di Mae Chaem. Mae Chaem è un villaggio agricolo, pieno di risaie, guest house e campeggi per trascorrere una notte autentica con la gente del posto. Da qui si può andare direttamente a Chiang Mai se si ha poco tempo a disposizione, oppure fermarsi al meraviglioso parco nazionale di Doi Inthanon sulla via del ritorno. 

Vista del giro per arrivare a Mae Chaem
Un villaggio remoto sul giro alternativo

Il periodo migliore dell’anno per percorrere l’anello

Da novembre a gennaio è il periodo migliore per percorrere il Mae Hong Son Loop. Il clima è più fresco rispetto alla maggior parte dell’anno, le precipitazioni sono scarse e il tempo è più prevedibile. Per le zone montuose è necessario portare con sé una giacca e dei vestiti caldi, ma per la maggior parte del tempo il clima è ideale.

Nota: nel nord della Thailandia, da gennaio a marzo, è la stagione del fumo, in cui i contadini bruciano i loro campi per preparare la semina successiva. La qualità dell’aria e l’inquinamento in questo periodo rendono il nord della Thailandia uno dei luoghi più inquinati del pianeta ed è molto pericoloso respirare per lunghi periodi. Anche la visibilità può essere compromessa, rendendo la situazione ancora più pericolosa. Il nostro consiglio è di cercare di iniziare il giro prima di gennaio, nel caso in cui i contadini brucino prima del solito.

Tra marzo e aprile la Thailandia è il periodo più caldo e umido, quindi, a meno che non riusciate a sopportare il caldo, vi consigliamo di evitare questo periodo. Se riuscite a sopportarlo, però, le precipitazioni sono minime, quindi questo può essere un buon periodo per percorrere il giro se non potete venire nella stagione fresca.

Tutti gli altri mesi sono considerati stagione delle piogge e, anche se il clima è un po’ più fresco rispetto ai mesi estivi, la pioggia è molto più intensa e potrebbe rendere la guida più pericolosa e difficile a causa di tutte le curve (oltre 1860 curve!).

Ottobre è il periodo perfetto per godersi bel tempo e risaie
Veduta sulle risaie vicino alle piantagioni di caffè

Cosa vedere durante il giro di Mae Hong Son?

Pai

Pai non ha bisogno di presentazioni ed è saldamente posizionata sulla mappa turistica della Thailandia come paradiso spirituale per i backpacker. Ritiri yoga, caffè alla cannabis, risaie, cascate e feste nella giungla che durano fino alle prime ore del mattino: Pai ha davvero qualcosa da offrire a tutti i tipi di viaggiatori. Il viaggio verso Pai da Chiang Mai è famoso per le sue 762 curve e questa parte del percorso è una delle più piacevoli da percorrere in moto o motorino.

Questo è uno dei nostri luoghi preferiti in Thailandia e alla fine del 2022 abbiamo trascorso qui 10 giorni per esplorare la zona e immergerci nella vita quotidiana di questo paradiso del nord. Se avete tempo, vi consigliamo di dedicare almeno un giorno intero a questa zona mentre percorrete l’anello. Se siete interessati a saperne di più su ciò che Pai ha da offrire, date un’occhiata al nostro articolo.

Tham Lod Cave

La grotta di Tham Lod fa parte di un enorme sistema di grotte situato sulla strada tra Pai e Mae Hong Son. Per visitare l’intero sito occorrono circa 2 ore, che comprende un giro in barca e una guida che vi condurrà all’interno della grotta. La guida è obbligatoria e costa 150 baht thailandesi (4 euro) per un gruppo di massimo 3 persone. Se si viaggia da soli, può valere la pena di unirsi ad altre persone presso l’ufficio principale della grotta, in modo da dividere i costi.

Se si rimane fino a sera, si può assistere alla migrazione giornaliera di 300.000 uccelli che rientrano nella grotta verso l’ora del tramonto.

L’entrata alla grotta di Tham Lod

Baan Rak Thai

Baan Rak Thai è un piccolo e grazioso villaggio a circa 30 km dal confine con la Birmania, costruito da un gruppo di ex nazionalisti dello Yunnan che lo usavano come punto di controllo per il commercio della giada. Il villaggio è ora pieno di edifici in stile cinese, caffè e ristorantini, che contrastano drasticamente con il resto della zona. Nella zona ci sono numerose piantagioni di tè e case molto tipiche che si possono visitare al costo di soli 20 baht; alcune di queste fungono anche da alloggio. Inoltre, nell’area è presente un lago molto bello e tranquillo che si può ammirare mentre si pranza o si prende un caffè in uno dei ristoranti della zona.

Tipiche cassette in stille cinese di Baan Rak Thai
Lavoratrici alla piantagione di tè a Baan Rak Thai

Mae Hong Son

La città di Mae Hong Son è il centro principale della provincia di Mae Hong Son, con una serie di hotel e case vacanza in cui trascorrere la notte. La sera si può fare una breve camminata fino alla cima della collina al centro della città per visitare il Wat Phra That Doi Kongmu e ammirare il tramonto dietro il tempio in stile birmano. Visitate la vivace via pedonale nel centro della città vicino al lago, per mangiare cibo di strada a buon mercato e sedetevi con la gente del posto a bere una birra thailandese sul lungofiume.

Nella zona ci sono numerosi templi, grotte e punti panoramici da visitare il mattino seguente prima di iniziare la tappa successiva del viaggio. Se avete il tempo di trascorrere un’intera giornata qui, potete fare delle escursioni nel vicino Parco Nazionale Namtok Mae Surin.

Tramonto a Wat Phra That Doi Kongmu

Mae Sariang

Mae Sariang è una cittadina tranquilla circondata da natura e paesaggi mozzafiato. Essendo così remota, non aspettatevi di vedere molti altri turisti qui. Nella zona ci sono numerosi hotel e stanze economiche in cui soggiornare e templi da visitare. Il Wat Phrathat Chom Mon è un ottimo punto in cima a una piccola collina con un piccolo tempio per ammirare il tramonto sulla città e sulle risaie. Abbiamo mangiato un’incredibile cena all’Ing Doi Secret Garden in città; è un piccolo ristorante situato nel retro del giardino di una donna thailandese. Tutto è cucinato fresco ed è stato uno dei migliori pasti dell’intero tour.

Se avete tempo, potete fare una piccola deviazione per visitare il Parco Nazionale di Salawin e fare un po’ di trekking.

Tempio Wat Phrathat Chom Mon a Mae Sariang

I campi di fiori di Thung Bua Tong nella regione di Doi Mae U Kho

I campi di Tong sono campi di girasoli selvatici molto vasti e sorprendenti, situati nella zona collinare e montuosa di Doi Mae U-Kho. I girasoli in questa regione fioriscono a novembre, quindi vi consigliamo di andarci se fate l’anello in questo periodo. Una volta arrivati, potete fermarvi su una delle tante piattaforme disponibili per ammirare il paesaggio: l’intera area sarà ricoperta e dipinta di giallo brillante. Da lì potete raggiungere il parco nazionale Namtok Mae Surin ed esplorare l’area circostante con le sue cascate.

Doi Inthanon National Park

Doi Inthanon è la vetta più alta di tutta la Thailandia, e il parco nazionale con cui condivide il nome è ricco di piantagioni di caffè, villaggi e tribù nelle colline, homestays e alcune tra le cascate più impressionanti del Paese. Visitate la Pagoda in cima alla montagna all’alba o al tramonto. Ci è piaciuto molto il percorso naturalistico di Kew Mae Pan per un’esperienza di trekking nella giungla. Durante il viaggio di ritorno a Chiang Mai, visitate la cascata Wachirathan e la cascata Sirithan. Il costo di ingresso al parco nazionale è di 300 baht, ovvero 8 euro, è valido per la durata di 5 giorni, ed è comprensivo di tutte le cascate e le altre attrazioni del parco, quindi non dovrete sborsare altro una volta entrati.

Prima di riprendere la strada del ritorno, fate una sosta in una delle tante piantagioni di caffè per assaggiare il caffè locale coltivato nel parco nazionale e darvi la carica di caffeina necessaria per l’ultima tappa del viaggio.


Mae Hong Son Loop: tutti i costi (stando a budget limitato)

Noi abbiamo percorso il giro alla fine del 2022, e questa ripartizione dei costi si riferisce a 2 persone con 2 moto e che condividono una camera da letto ogni notte, quindi chi viaggia da solo può aspettarsi di aggiungere 5-6 euro a notte ai costi di alloggio, a meno che non si scelgano ostelli molto economici.

  • Noleggio moto (250 baht * 2) x 7 giorni = 3500 baht / 90 euro
  • Benzina (50 baht * 2) x 7 giorni = 700 baht / 18 euro

Costi medi giornalieri

  • Colazione 50 baht a persona = 100 baht * 7 = 700 baht / 18 euro 
  • Pranzo 50 baht a persona = 100 baht * 7 = 700 baht / 18 euro 
  • Cena 80 baht a persona = 160 baht * 7 = 1120 baht / 30 euro 
  • Alloggio 380 baht a notte * 7 = 2660 baht / 70 euro 
  • Colazione 50 baht a persona = 100 baht * 7 = 700 baht / 18 euro

Costi delle attrazioni

  • Grotta di Tham Lod Cave 150 baht per gruppo = €4 euro
  • Doi Inthanon National Park 300 baht per persona = 600 baht / €16 euro
  • Namtok Mae Surin National Park 40 baht per persona = 80 baht / €2 euro

Costo totale = €284 euro o €142 euro per persona. 

EuroSterline inglesiDollari US
Totale€284£242.92$315.74
Per persona€142£121.46$157.87
Per persona / Per giorno€20.29£17.35$22.55

Il costo medio è di €20 euro per persona per giorno. Questo prezzo aumenterà a seconda della quantità di attrazioni che vedrete, di quanto metterete in conto per il cibo, gli spuntini e le pause caffè, ecc. Ma come potete vedere, potete percorrere il Mae Hong Son Loop a un prezzo molto basso!


Sicurezza, preoccupazioni e informazioni utili

  • Il periodo migliore per percorrere l’anello è la stagione fresca nel nord della Thailandia, che va da novembre a gennaio. 
  • Quando ritirate il motorino, soprattutto nei periodi di punta dell’anno, recatevi al negozio di noleggio non appena apre. Di solito è intorno alle 9 del mattino. In caso contrario, potreste trovarvi senza motorino da noleggiare, o solo con quelli più costosi.
  • Calcolate almeno 4 giorni per il giro, idealmente 7 se non si vuole avere fretta.
  • Portate con voi la protezione solare perché in motorino può essere difficile capire quando ci si sta scottando. Portate con voi un repellente per zanzare per la sera.
  • Quando si trova un distributore di benzina, è consigliabile fare il pieno. Ci sono ampi tratti senza stazioni di servizio regolari.
  • L’assicurazione di viaggio è d’obbligo per chi noleggia una moto all’estero, soprattutto nel sud-est asiatico. Anche se si hanno raramente problemi, meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi utilizziamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi in tutto il mondo.
  • Quando viaggiamo all’estero noi usiamo la carta di credito internazionale WISE. Potete prelevare gratuitamente fino a 200 euro in contanti al mese. Dopodiché, pagherete solo una tassa bassissima sui prelievi.
  • Se non avete ancora prenotato dove dormire, assicuratevi di arrivare il prima possibile all’alloggio che desiderate, perché la sera i posti si riempiono in fretta. È meglio prenotare prima di arrivare per evitare problemi!

Cosa fare dopo? 

All’interno del giro potrete trovare il monastero Wat Pa Tam Wua, dove è possibile soggiornare per un ritiro di meditazione. Il monastero opera solo su base di donazione, quindi potete pagare quanto ritenete accettabile. Camilla ha trascorso qui una settimana, che potete leggere in questo articolo.

Meditating in the main hall
Camilla al monastero Wat Pa Tam Wua
the outfit you will spend most of the day wearing
I vestiti dati ai membri del ritiro meditativo al monastero

Un’altra opzione è quella di dirigersi a nord verso Chiang Khong, al confine con il Laos, e prendere la lenta barchetta (slow boat!) lungo il fiume Mekong fino a Luang Prabang. Qui potete leggere la nostra esperienza. Se vi piacciono i giri in moto, in Laos ce ne sono due incredibili: Thakhek loop e il Bolaven Plateau loop. Date un’occhiata ai nostri articoli su questi due percorsi per sapere cosa aspettarvi!

Lo sapevate che…

Meet us on the Road è supportato dai lettori. Quando acquistate attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il vostro sostegno – Ben & Camilla. ♥️

Hotel (via Booking.com) Noleggio Auto (via Discover Cars) Voli (via Kiwi.com) Autobus, Treni e Trasferimenti (via 12go.asia) Assicurazione di viaggio (via SafteyWing) Tour (via GetYourGuide.com) Travel Sim (via Airalo) Risparmiare all’estero (via WISE)

Share this article:


About the author
Avatar Ben

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *