L’isola di Favignana è una gemma turchese del Mar Mediterraneo. Isola selvaggia, con acque cristalline, innumerevoli camminate da fare, in estate piena di vita, e nelle mezze stagioni paradiso di pace. Queste sono solo alcune delle caratteristiche di questa bellissima isola, che va tutta da scoprire! Leggi questo articolo su Favignana per scoprire quali sono le 5 spiagge più belle dell’isola siciliana!

Mappa interattiva di Favignana
Come arrivare a Favignana
Favignana è l’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Egadi, situato nel Mar Mediterraneo al largo della costa occidentale della Sicilia, in Italia. L’isola si trova a circa 7 chilometri a ovest della città siciliana Trapani. Il modo più facile per raggiungere l’isola è quindi arrivare con un volo direttamente sull’aeroporto di Trapani, e poi prendere un traghetto in direzione Favignana dal porto di Trapani.
I biglietti per Favignana si possono prenotare comodamente online tramite questo sito internet: https://www.libertylines.it. La durata totale del viaggio in traghetto è di 30 o 40 minuti, e il costo può variare tra gli 11 e i 16 euro in base agli orari, ai giorni e al periodo dell’anno. In estate consiglio caldamente di prenotare i vostri biglietti con almeno qualche giorno di anticipo, altrimenti rischierete di non trovare più posto se vi presentate al bancone il giorno stesso.

Nota: Palermo è l’aeroporto con più opzioni di volo per quell’area della Sicilia. Dall’aeroporto di Palermo ci sono dei comodi autobus con corse circa ogni 30 minuti, che in solo un’ora vi porteranno direttamente al porto di Trapani. Non c’è bisogno di prenotare online, basta recarsi al bancone nella sezione Arrivi dell’aeroporto per comprare il biglietto. In alternativa, si può prendere un taxi.
Come muoversi a Favignana
Favignana è l’isola delle biciclette. Non appena andrete in spiaggia, noterete immediatamente decine e decine di biciclette parcheggiate ovunque. Quando sbarcherete dal traghetto, noterete appena fuori dal porto tutti i negozi di noleggio biciclette e motorini. Nonostante l’isola sia piccola (l’isola è lunga solo 19km!), è impossibile percorrerla a piedi. In base alla vostra forma fisica o al caldo, potete decidere se noleggiare una bicicletta o un motorino. Anche il noleggio della macchina sull’isola è presente, ma con costi decisamente più alti.
Noleggiare la propria auto quando si viaggia vi dà la libertà di scoprire il Paese al vostro ritmo, e spesso è anche più economico! Quando viaggiamo usiamo sempre DiscoverCars.com. Controllano tutte le compagnie locali e vi trovano l’auto migliore al prezzo più conveniente! Scoprite DiscoverCars.com qui.

Se avete poco tempo a disposizione e avete intenzione di fare un tour giornaliero a Favignana dalla Sicilia, vi raccomandiamo di scegliere un tour con la barca. È comodo, e avrete la possibilità di esplorare tutte le grotte via mare, non altrimenti possibile via terra.
Le 5 spiagge più belle dell’isola di Favignana
Se vi state recando a Favignana, sicuramente uno dei motivi principali è per fare un tuffo nelle sue bellissime spiagge cristalline. Qui sotto troverete l’elenco delle spiagge più belle da non perdere, con le caratteristiche particolari di ognuna che soddisfa i gusti di tutti.
Nota: Tutte le spiagge sono raggiungibili con un mezzo o a piedi. Tuttavia, per un’esperienza unica ti consigliamo di noleggiare un gommone o fare un tour in barca dell’isola. Non c’è modo migliore per esplorare le sue spiagge e le sue grotte!
1. Cala Rossa
Cala Rossa è la regina della spiagge di Favignana. Il nome “Cala Rossa” si dice che derivi dal colore rosso che le acque assumevano durante le battaglie navali delle guerre puniche, quando il sangue dei combattenti macchiava il mare. Situata sulla costa nord-orientale dell’isola, oggi Cala Rossa è una delle spiagge più famose di Favignana per le acque incredibilmente limpide e turchesi. Inoltre, la baia di Cala Rossa è circondata da scogliere calcaree che creano un contrasto spettacolare con il mare.
Cala Rossa può essere raggiunta via mare con barche o gommoni, oppure via terra attraverso sentieri. Tuttavia, l’accesso via terra richiede una breve escursione a piedi attraverso un terreno roccioso. Non ci sono molte strutture turistiche o servizi sulla spiaggia, il che contribuisce a mantenere l’atmosfera selvaggia e incontaminata del luogo.

2. Bue Marino
Il Bue Marino è un’altra splendida località di Favignana, famosa per le sue acque cristalline che presentano delle macchie di azzurro chiaro in mezzo alla distesa d’acqua blu notte. Il nome “Bue Marino” si riferisce alla foca monaca, una specie che un tempo popolava queste acque. Il Bue Marino è noto per le sue grotte marine, che possono essere esplorate facendo snorkeling, e le calette nascoste. Inoltre, per gli amanti del brivido, quest’area presenta alte scogliere dal quale si possono fare i tuffi in totale sicurezza.
Si può raggiungere il Bue Marino sia via mare che via terra. Via terra, è possibile arrivarci tramite sentieri che attraversano il paesaggio roccioso e la macchia mediterranea. Al parcheggio si trovano uno stand che offre dei buonissimi panini per tutto il giorno, e uno stand di granite e spremute fresche.


L’assicurazione di viaggio è un must per qualsiasi vacanza all’estero, soprattutto quando si svolgono attività estreme. Anche se i problemi si verificano raramente, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo. Scoprite SafteyWing qui.
3. Cala Azzurra
Cala Azzurra è un’altra meravigliosa spiaggia situata a sud-est di Favignana. Il nome deriva dal colore azzurro intenso delle sue acque, che sono particolarmente trasparenti e luminose, creando un effetto spettacolare. Cala Azzurra, è una delle poche spiagge di sabbia bianca e fine. Da qualche anno però, la spiaggia si è purtroppo ritirata, non lasciando molto spazio per stendersi. Essendo la spiaggia molto popolare, raccomando di arrivare la mattina presto, oppure verso l’ora del tramonto, per godersi la spiaggia in pace e ammirare la bellezza unica di questo posto.
La spiaggia è facilmente raggiungibile via mare e via terra. A differenza di altre calette più selvagge, Cala Azzurra offre alcuni servizi per i visitatori, come noleggio di lettini e ombrelloni. Nelle vicinanze ci sono anche bar e ristoranti dove è possibile ristorarsi e godere di piatti locali.

4. Cala Rotonda
Cala Rotonda è situata nel lato ovest dell’isola. La cala prende il nome dalla forma semicircolare della baia. Infatti, la baia è circondata da scogliere calcaree e rocce che formano piccole insenature e grotte, creando un ambiente unico e pittoresco. Le acque della cala sono limpide e ricche di vita marina, ideali per il nuoto e lo snorkeling.
Cala Rotonda può essere raggiunta sia via mare che via terra. All’arrivo in spiaggia, si troverà un piccolo bar con i cuscini per terra dove poter ammirare un magico tramonto o bersi un aperitivo. Sarà inoltre possibile noleggiare dei lettini e degli ombrelloni. Se si continua a camminare al di là della spiaggia, si troveranno dei sentieri di cammino dove immergersi nella tranquillità più totale di Favignana e godersi la natura circostante.

5. Cala Faraglioni
Cala Faraglioni è situata nella punta estrema a nord dell’isola. La spiaggia è composta da ciotoli, e presenta un’insenatura che crea una sorta di piscina naturale riparata dalle onde del mare. La bellezza della spiaggia è che si trova nella parte più isolata e selvaggia dell’isola, dov’è possibile rilassarsi lontano dalla grande folla.

Nota: Per chi è in cerca di comodità, la spiaggia di Lido Burrone è l’unica spiaggia sabbiosa e attrezzata dell’isola, con sabbia fine e dorata, e le sue acque sono limpide e poco profonde. Sono presenti numerosi servizi, tra cui noleggio di lettini e ombrelloni, bar, ristoranti e bagni. Questo la rende però una delle spiagge più affollate di Favignana.
Dove dormire a Favignana: Le aree
A Favignana ci sono tre aree principali dove soggiornare: la zona del centro, l’area delle spiagge a est dell’isola, e la zona a nord-ovest, al di là della galleria. Se volete pace e tranquillità, vi consiglio di alloggiare in quest’ultima. La zona ovest, a 10-15 minuti di macchina dal centro, è meno frequentata, e vi permetterà di rilassarvi e godervi della pace senza avere troppe persone intorno.
Se volete approfittare spesso dei bar, ristoranti e supermercati, vi consiglio di alloggiare nel centro di Favignana. Il centro di Favignana durante la sera si anima e regala sempre delle bellissime serate.
Infine, se volete essere vicini alle spiagge più belle con le acque azzurre e cristalline, come Cala Rossa, vi consiglio di alloggiare nella zona sud-est di Favignana.
Ecco qui la nostra selezione degli alloggi più belli a Favignana, indipendentemente dalle aree!
Hotel in Favignana Vedi tutti
Dove mangiare a Favignana
A Favignana c’è l’imbarazzo della scelta su posti dove andare a mangiare. Abbiamo collezionato qui i nostri ristoranti e bar preferiti in base alle diverse occasioni, dalla gustosa colazione a base di cornetto e granita, a uno squisito pranzo di pesce veloce, ai ristoranti più di classe.
Caffè e colazione
- Caffè Mazzini: Questo bar si trova nella pizza principale del centro di Favignana. Non potete perdervi i suoi cornetti al mattino! Sono i più buoni dell’isola. Anche le granite sono notevoli!
- Kiosko: Il chiosco è un grazioso bar con una bellissima vista sul mare azzurro, di fronte alla famosa galleria di Favignana. Non c’è niente di meglio di un bel cappuccino qui al mattino!
- Pasticceria FC: Se volete dei dolci da pasticceria, non potete perdervi questo posto! Consiglio soprattutto i cannoli siciliani. Sono una bomba!


Pranzo al volo di pesce
- Kebabberia di tonno: Questo posto fornisce degli enormi e buonissimi kebab di tonno per un pranzo veloce in centro città!
- Pescheria Florio: Pescheria più buona dell’isola. Ottima sia per un pranzo veloce in centro città, sia che per acquistare il pesce da poter gustare a casa la sera!
Ristoranti
- Ristorante Agriturismo L’Alencio: Questo ristorantino si trova nella parte ovest di Favignana, in cima a una collina. Offre una vista spettacolare sull’isola di Marettimo di fronte, specialmente al tramonto.
- Formica: Ottimo ristorante nel centro di Favignana. Prezzi leggermente sopra la media, ma la qualità del cibo e del servizio è davvero alta!
- Osteria del Sotto Sale: Bellissima osteria nel centro di Favignana, con ottimi piatti e atmosfera.
- Walk On Pizza & Drink: Questo è il posto dove recarsi se si vuole mangiare una buona pizza a Favignana. Hanno un bel cortile interno molto spazioso, e la pizza è ottima.
- Osteria Cavallo: Questa osteria si trova leggermente fuori dal centro, in una zona tranquilla vicino a Scalo Cavallo. Lo stile del ristorante sembra Greco, ed è veramente grazioso. Inoltre, il cibo è buonissimo!

Quando spendiamo denaro all’estero usiamo sempre la nostra carta di debito internazionale WISE. Potete prelevare gratuitamente fino a 200 euro in contanti al mese e non pagherete alcuna commissione di conversione sulle transazioni. Scoprite la carta di debito internazionale WISE qui.
I migliori bar per aperitivi e post cena
Favignana mi ha regalato tra i tramonti più belli che io abbia mai visto. L’orario dell’aperitivo è un orario sacro per godersi a pieno la golden hour a Favignana. Questi sono i migliori locali dove assaporare un gustoso aperitivo godendosi i colori del tramonto.

Sotto elencati troverete anche i bar più “in” dove spendere una serata post cena a Favignana!
Aperitivi
- La Costa Sunset Bar Cala Trono Favignana: Questo bar propone spesso musica dal vivo o con dj set. Posizione ottima per osservare il tramonto scendere dietro la galleria di Favignana!
- A Leva – Sole, aperitivi & tramonti: Il mio posto preferito in assoluto dove godersi il tramonto con un aperitivo in mano a Favignana! Questo bar si trova nella zona dei Faraglioni, a ovest dell’isola. Vi troverete circondati da natura e pace!
- Faro di Punta Sottile: Bellissimo bar vicino al famoso faro di Favignana. I tramonti da qui sono ottimi, e spesso offrono musica dal vivo per potersi rilassare.

Bar post cena
- Rest: Questo bar si trova subito al di là della galleria di Favignana, nella parte ovest. Rest è un bar alternativo, con ottime vibes e musica elettronica il venerdì sera!
- Camarillo Brillo – Ristorante Bar Bistrot: Il bar migliore in centro a Favignana! I ragazzi che lo gestiscono sono davvero simpatici, e i cocktails ottimi.
- Camparía Lounge: Il bar più di classe di Favignana. Elegante, di qualità, con un ampia selezione di bevande pregiate, per una serata tranquilla assaporando degli ottimi drinks.

Quando andare a Favignana
✅ Il periodo migliore per visitare Favignana è quello dell’estate e delle mezze stagioni. Se quello che vi interessa è la vita sociale e il divertimento, il periodo migliore andrà da metà giugno fino a dopo Ferragosto (15 di agosto). Questo periodo coincide con l’alta stagione, tutti i bar e ristoranti saranno aperti e le temperature saranno calde. Attenzione però, in questo periodo i costi saranno alti a causa dell’alta quantità di persone, e specialmente nel mese di luglio, le temperature possono arrivare a toccare anche i 40 gradi.
Se cercate la pace e la tranquillità, Favignana raggiunge il massimo del suo splendore dalla fine di maggio alla fine di giugno, e dalla fine di agosto alla fine di ottobre. In questo periodo ci sarà poco turismo e sarà possibile godere della pace dell’isola. Le temperature si aggirano intorno ai 20 gradi.

❌ Da novembre a febbraio Favignana è mite rispetto a molte altre regioni, con temperature tra gli 11 e i 18 gradi, ma può essere più umida e ventosa. A causa dei forti venti, in inverno si rischia spesso di rimanere bloccati sull’isola perché il mare è troppo mosso per far partire i traghetti. La primavera (da marzo ad aprile e inizio maggio) è spesso accompagnata da vento e pioggia. In questi periodi, quasi tutti i ristoranti e i bar rimangono chiusi.
Se non siete interessati solamente alle spiagge, ma vi va di scoprire tutte le attività che si possono svolgere a Favignana, date un occhio al nostro articolo su tutte le cose da fare a Favignana!
Vi piace il nostro articolo sulle spiagge più belle di Favignana? Lasciateci un commento qui sotto! Se siete stati anche voi a Favignana o state pianificando il vostro viaggio in Sicilia, fatecelo sapere!
Lascia un commento