Due Settimane in Turchia: Itinerario fai da te

Posted in:

Last update on:

Due settimane in turchia! Quando siamo arrivati in Turchia non ci aspettavamo di incontrare così tanta bellezza e varietà in ogni angolo che abbiamo esplorato. La Turchia è un paese ricco di tantissime bellezze naturali e storiche, è un incontro di culture e sapori, di religione e di modernizzazione. Non vediamo già l’ora di tornarci per poterla esplorare di più in tutti i suoi aspetti! 

Qui sotto troverete la guida del nostro itinerario on the road in Turchia per due settimane, partendo e tornando a Istanbul. 

Vista delle mongolfiere all'alba dalla collina di Göreme
Vista delle mongolfiere all’alba dalla collina di Göreme

Itinerario

Mappa interattiva 


Informazioni tecniche

Il nostro viaggio è iniziato dalla bellissima città di Istanbul. Siamo atterrati all’aeroporto di Sabiha Gökçen. Dall’aeroporto ci sono due modi per arrivare in centro città: pagare per un uber/taxi, che è l’opzione sicuramente più comoda ma anche più costosa (il viaggio costerà intorno ai 30 euro), oppure prendere la metro M4, che in un ora vi porterà praticamente nel centro di Istanbul. 

Per prendere i mezzi a Istanbul vi servirà comprare alle macchinette automatiche una carta dei mezzi. Potete comprare per circa 70 liras (poco più di 2€) la carta, e poi ricaricarla inserendo i soldi (potete comprare una carta sola e passarvela se siete in due). Una corsa costa circa 15 liras (0.5€). Un’alternativa sono le carte turistiche giornaliere che costano intorno ai 10 euro che potrete usare per tutto il giorno su tutti i mezzi di trasporto che desiderate, e sono ricaricabili giornalmente.

Per il nostro tour on the road, tuttavia, una volta esplorata Istanbul, abbiamo noleggiato un’auto con Greenmotion Car Rental attraverso DiscoverCars.com, che confronta le diverse compagnie di autonoleggio locali e vi mostra il prezzo più basso. Potete consultare DiscoverCars.com per confrontare i prezzi di noleggio delle auto in Turchia qui. Siamo riusciti ad avere un’auto per circa 45 euro al giorno con assicurazione completa!


1. Istanbul

Tempo: giorni 1-3

Istanbul, storica capitale dell’impero romano d’oriente, è l’unica metropoli al mondo appartenente a due continenti, Europa e Asia. Camminando per i quartieri di Istanbul ti sembra di assaporare storie diverse, a tratti ti sembra di essere in un paese musulmano conservatore pieno di storia e tradizioni, a tratti ti senti in una città europea completamente modernizzata, piena di bar hipster e cafè alla moda. Queste due realtà creano un’armonia unica nel suo genere, rendendo Istanbul una tra le città più affascinanti che abbiamo mai visitato.

Istanbul è anche famosa per essere conosciuta come la città dei gatti, amati da tutti gli abitanti del luogo, perché ne troverete davvero tantissimi, nei posti più diversi! 

Gatto sul sellino della moto
Gatto sul sellino della moto
Gatto seduto al bar
Gatto seduto al bar

Abbiamo fornito qui una lista delle attrazioni principali da visitare ad Istanbul con un tempo limitato di due o tre giorni, in base alla loro posizione:

Giorno 1

Parte storica di Istanbul, con le iconiche moschee, la bellissima residenza del sultano ottomano e l’affascinante 

Famosa moschea di Santa Sofia
Famosa moschea di Santa Sofia
Noi alla Basilica Cisterna
Noi alla Basilica Cisterna

Giorno 2

Spezie nei mercati di Eminönü
Spezie nei mercati di Eminönü

Consigliamo di perdervi a camminare nel quartiere di Eminönü! Oltre al bazar egiziano, troverete una marea di mercati all’aperto e potrete davvero perdervi tra colori e odori del luogo!

Galata Tower
Galata Tower
  • Tour del Bosforo al tramonto

Tenete presente che per esplorare il bosforo potete anche prendere un battello locale, senza affidarvi a quelli turistici a sovrapprezzo. I locali li usano per spostarsi da una parte all’altra della città, ad esempio per andare a visitare la bellissima parte asiatica della città!

Giorno 3

  • Partenza: dopo aver ritirato la vostra macchina a noleggio, uscendo da Istanbul fermatevi a visitare la Moschea di Dolmabahçe
Moschea di Dolmabahçe
Moschea di Dolmabahçe

Abbiamo alloggiato al Golden Metro Boutique Hotel, situato nel centro storico, in una posizione perfetta per visitare tutti i siti turistici. A soli 10-15 minuti a piedi da tutti i luoghi che abbiamo elencato sopra, e le camere possono essere prenotate a partire da 30 euro a notte. Scoprite l’hotel qui.


2. Ephesus, Selçuk

Tempo: giorno 4

In 5 ore e mezza circa, da Istanbul arriverete a Selçuk, cittadina alle porte del museo archeologico di Efeso. Potrete dormire nei pressi della cittadina e prendetevi tutto il giorno seguente per esplorare il bellissimo sito archeologico. Il patrimonio del museo comprende costruzioni ed oggetti prevalentemente dell’antichità classica e periodo medievale, di straordinaria bellezza, e preservati magnificamente. Il costo del biglietto è di circa 8 euro, e potrete stare dentro ad esplorare questo patrimonio di storia per tutto il tempo che vorrete. 

Una volta finito il tour, potrete partire verso Pamukkale! 

Antica libreria Greca
Antica libreria Greca

3. Pamukkale

Tempo: giorno 5 

In 2 ore e mezza arriverete a Pamukkale. Pamukkale è una celebre area termale della Turchia, con una caratteristica montagna bianca costituita da piccole piscina a terrazzo con vista su all’orizzonte. In turco, Pamukkale significa “castello di cotone”, ed è proprio vero, sembra di camminare su delle nuvole! Potete alloggiare nella zona per la notte, e prendervi tutta la giornata seguente per camminare sulla bellissima collina bianca e godervi il parco archeologico soprastante, nel quale è anche presente una piscina termale a pagamento, la piscina di Cleopatra. Specialmente bello è il teatro antico di Hierapolis, non perdetelo! 

Teatro antico di Hierapolis e vista sulle montagne
Teatro antico di Hierapolis e vista sulle montagne

Note: Il nostro consiglio è quello di arrivare alla mattina presto per godervi il castello di cotone in quasi solitaria (verso il pomeriggio arrivano molti turisti intenti a scattarsi foto con ali da angelo noleggiate in loco!), per poi dedicarvi al sito archeologico, e scendere nuovamente alla collina bianca da prima del tramonto fino alla fine, perché sarà il momento della giornata dove i colori saranno straordinari! 

La sera stessa potete ripartire e dirigervi verso il lago di Salda, dormendo nella zona. 

Tramonto da Pamukkale
Tramonto da Pamukkale
Il castello di cotone al tramonto
Il castello di cotone al tramonto

4. Salda Gölü Paji

Tempo: giorno 6

In un ora e mezza, sarete arrivati nella zona del lago di Salda, le Maldive della Turchia. Quando vedrete questo lago, capirete immediatamente il perché di questo nome! Non è possibile arrivare al punto panoramico del lago in autonomia, per cui quando vi approccerete al lago con la macchina verrete fermati a un parcheggio nel quale dovrete parcheggiare, e successivamente una guida vi porterà con un golf cart al punto panoramico per osservare il lago da lontano. Potrete stare là quanto tempo volete, e chiedere a un’altra guida di riportarvi indietro in qualsiasi momento. Il lago di Salda è un’area protetta ora, e per la conservazione dell’area, l’accesso diretto al lago è negata. Potrete comunque godere di una bellissima vista dalla pedana panoramica, ed esplorare eventualmente altre zone del lago che sono accessibili a piedi, che godono comunque di bellissime spiagge di sabbia bianca. 

Le Maldive Turche
Le Maldive Turche

5. Meke Tuzlasi Krater Gölü

Tempo: giorno 7 e 8 

Una volta visitato il lago di Salda, la prossima tappa era la Cappadocia, ma essendo il viaggio lungo 7 ore e mezza, abbiamo deciso di spezzarlo visitando il lago del cratere di Meke e alloggiando per una notte nei pressi della città di Konya. Il percorso dal lago di Salda a Konya dura circa 4 ore e mezza, e il cratere di Meke è a circa 1 ora e mezza da Konya.

Il lago del cratere di Meke è un lago nel distretto di Karapınar, a Konya, che si è trasformato in quello che è oggi in seguito all’allagamento del cratere di un vulcano spento, che ha preso forma quando il vulcano ha eruttato. Una seconda eruzione ha formato poi il cono vulcanico all’interno del lago. Si può percorrere a piedi l’anello intorno al cratere, sia in alto che in basso alla base del cono vulcanico, se non è presente acqua. L’area è davvero bella, peccato che non era tenuta particolarmente pulita. Siate turisti responsabili e fate attenzione a non lasciare spazzatura per strada.

Il lago del cratere di Meke
Il lago del cratere di Meke

Nota: Konya è la città più conservatrice della Turchia. Non aspettatevi la stessa apertura di Istanbul! Gli sguardi della popolazione locale si fanno più presenti e insistenti. Non ci siamo mai sentiti in pericolo, ma meglio sempre fare attenzione e vestirsi in modo consono al luogo (sia per uomini che per donne). 


6. Cappadocia

Tempo: giorni 9-11

A circa tre ore di macchina dal cratere di Meke, troverete la magnifica Cappadocia. La Cappadocia è uno dei posti più magici nei quali siamo mai stati. Svegliarsi la mattina all’alba per veder decollare decine e decine di mongolfiere tutte insieme (ogni giorno ne volano circa 100!) è qualcosa da favola. Si ha la possibilità di vederle illuminarsi e gonfiarsi piano piano nel buio della mattina, per poi vederle volare tutte insieme con i colori dell’alba sopra le bellissime valli. La Cappadocia non è solo mongolfiere, ma anche spettacolari conformazioni rocciose e abitazioni e chiese costruite al suo interno. 

In massimo 20 minuti si possono raggiungere con la macchina tutti i punti della Cappadocia, ma se volete ottimizzare i tempi al mattino per vedere le mongolfiere, Göreme è sicuramente il punto di partenza ideale. Indipendentemente da dove dormirete, queste sono le attività che vi suggeriamo di non perdere in Cappadocia, con le rispettive posizioni: 

  • Alzati all’alba per ammirare le mongolfiere (di solito le mongolfiere volano tra le 5:30 e le 6:00 del mattino).
Vista delle mongolfiere all'alba dalla Love Valley
Vista delle mongolfiere all’alba dalla Love Valley
Conformazioni rocciose nella Pink Valley
Conformazioni rocciose nella Pink Valley
  • Fai un aello del parco naturale della Cappadocia con la macchina e raggiungi l’Imagination valley fino ad arrivare a Urgüp 
Scenario tipico dell'Imagination valley
Scenario tipico dell’Imagination valley
  • Città sotterranea di Derinkuyu: tornando indietro potete fermarvi ad esplorare questa bellissima città sotterranea

Abbiamo soggiornato nel cuore di Göreme, nella Tibet Stone House. La colazione era inclusa e consisteva in una colazione completa in stile turco, che si poteva gustare dalla veranda sul tetto con vista sulla città. Scoprite l’hotel qui.


7. Tuz Gölü

Tempo: giorno 11 

Al terzo giorno in Cappadocia, potete cominciare il giro di ritorno, e in 3 ore arrivare verso Ankara, la capitale della Turchia. Di passaggio, non perdetevi il lago salato Tuz! 

Tuz Gölü è un meraviglioso lago salato della Turchia centrale, a circa 150km a sud-est da Ankara. Potete fermarvi nella zona nord del lago, qui: Tuz Gölü e godervi un buon caffè mentre passeggiate in una distesa bianca dalle sfumature rosa. Se siete fortunati potrete anche avvistare qualche fenicottero! 

Passeggiata al lago salato
Passeggiata al lago salato

8. Ankara

Tempo: giorno 12

Dopo 3 ore di viaggio e la visita al lago Tuz, Ankara è sicuramente la fermata ideale per spezzare il viaggio di ritorno verso Istanbul. La capitale della Turchia merita sicuramente una visita di almeno un giorno. Ecco qui le cose da non perdere ad Ankara:

  • Mausoleo di Anıtkabir, fondatore e primo presidente della Turchia moderna. Troverete le sue foto ovunque in Turchia, hanno una vera e propria adorazione per lui!
Mausoleo di Anıtkabir
Mausoleo di Anıtkabir
  • Ankara Kalesi, o castello di Ankara 
  • Moschea di Kocatepe 
  • Quartiere a sud di Ankara per godervi di cibo e drinks, ecco alcuni tra i migliori che abbiamo provato noi (consigliati da un nostro amico local!):
    • Kıtır: questo pub è uno dei ristoranti più vecchi nella regione Ankara Tunali Hil
    • Kruvasante: mai mangiato dei croissant dolci e salati così enormi!
    • Stüdyo Pizza: pizza talmente buona che durante i weekend le finiscono! 
Buonissima pizza stile napoletano
Buonissima pizza stile napoletano
Croissant dolci e salati
Croissant dolci e salati

9. Istanbul

Tempo: giorno 13 e 14

L’ultimo giorno avrete 5 ore di macchina per rientrare ad Istanbul. Se una volta arrivati avrete ancora tempo, vi consigliamo di andare ad esplorare la zona asiatica della città, prendendo il battello che vi porterà dall’altra parte del Bosforo, o semplicemente perdervi tra le strade della città più affascinante d’Europa!

Vista di Istanbul dalla moschea di Suleymaniye
Vista di Istanbul dalla moschea di Suleymaniye

Informazioni Utili


Conclusioni

Questo è il tour che abbiamo fatto per due settimana in Turchia, spero che vi piaccia! Ci sono tante ore di macchina, ma i panorami che incontrerete per la strada sono mozzafiato, per cui non vi stancherete mai! Incontrerete montagne, laghi, e potrete prendervi tutto il tempo a voi necessario.

Vi piace il nostro itinerario in Turchia? Lasciateci un commento qui sotto! Se siete stati anche voi in Turchia, o state pianificando il vostro viaggio in Turchia, fatecelo sapere!

Scoprite altri articoli qui sul resto del blog!

Lo sapevate che…

Meet us on the Road è supportato dai lettori. Quando acquistate attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il vostro sostegno – Ben & Camilla. ♥️

Hotel (via Booking.com) Noleggio Auto (via Discover Cars) Voli (via Kiwi.com) Autobus, Treni e Trasferimenti (via 12go.asia) Assicurazione di viaggio (via SafteyWing) Tour (via GetYourGuide.com) Travel Sim (via Airalo) Risparmiare all’estero (via WISE)

Tags:

Share this article:


About the author
Avatar Camilla

Comments

2 risposte a “Due Settimane in Turchia: Itinerario fai da te”

  1. Avatar Daniele Benetton
    Daniele Benetton

    Buongiorno,
    Avete fatto il viaggio in auto.
    Ci sono opportunità di viaggiare in van o camper? Sapete se c’è qualche agenzia di noleggio come appoggio?
    Grazie!

    1. Avatar Camilla

      Buongiorno Daniele!
      Per noi è stato più facile noleggiare la macchina a Istanbul, ma è assolutamente possibile farlo con van o camper. Ne abbiamo visti un pò qui e là, specialmente in Cappadocia (dove è possibile fare anche campeggio libero). Per quanto riguarda i camper, potete provare campervanturkey.com, altrimenti sono sicura che online potete trovare altre compagnie di noleggio!
      Buon viaggio!! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *