10 cose da fare a Favignana, Italia: L’incantevole isola della Sicilia

Posted in:

Last update on:

L’isola di Favignana è una gemma turchese del Mar Mediterraneo. Isola selvaggia, con acque cristalline, innumerevoli camminate da fare, in estate piena di vita, e nelle mezze stagioni paradiso di pace. Queste sono solo alcune delle caratteristiche di questa bellissima isola, che va tutta da scoprire! Leggi questo articolo per scoprire le 10 migliori cose da fare a Favignana, l’incantevole isola della Sicilia!

Tramonto di Favignana con vista su Marettimo
Tramonto di Favignana con vista su Marettimo

Mappa interattiva di Favignana


Come arrivare a Favignana

Favignana è l’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Egadi, situato nel Mar Mediterraneo al largo della costa occidentale della Sicilia, in Italia. L’isola si trova a circa 7 chilometri a ovest della città siciliana Trapani. Il modo più facile per raggiungere l’isola è quindi arrivare con un volo direttamente sull’aeroporto di Trapani, e poi prendere un traghetto in direzione Favignana dal porto di Trapani.  

I biglietti per Favignana si possono prenotare comodamente online tramite questo sito internet: https://www.libertylines.it. La durata totale del viaggio in traghetto è di 30 o 40 minuti, e il costo può variare tra gli 11 e i 16 euro in base agli orari, ai giorni e al periodo dell’anno. In estate consiglio caldamente di prenotare i vostri biglietti con almeno qualche giorno di anticipo, altrimenti rischierete di non trovare più posto se vi presentate al bancone il giorno stesso.

Cala Rossa Favignana
Cala Rossa Favignana

Nota: Palermo è l’aeroporto con più opzioni di volo in quell’area della Sicilia. Dall’aeroporto di Palermo ci sono dei comodi autobus con corse circa ogni 30 minuti, che in solo un’ora vi porteranno direttamente al porto di Trapani. Non c’è bisogno di prenotare online, basta recarsi al bancone nella sezione Arrivi dell’aeroporto per comprare il biglietto. In alternativa, si può prendere un taxi. 


Come muoversi a Favignana

Favignana è l’isola delle biciclette. Non appena andrete in spiaggia, noterete immediatamente decine e decine di biciclette parcheggiate ovunque. Quando sbarcherete dal traghetto, noterete appena fuori dal porto tutti i negozi di noleggio biciclette e motorini. Nonostante l’isola sia piccola (l’isola è lunga solo 19km!), è impossibile percorrerla a piedi. In base alla vostra forma fisica o al caldo, potete decidere se noleggiare una bicicletta o un motorino. Anche il noleggio della macchina sull’isola è presente, ma con costi decisamente più alti.

Noleggiare la propria auto quando si viaggia vi dà la libertà di scoprire il Paese al vostro ritmo, e spesso è anche più economico! Quando viaggiamo usiamo sempre DiscoverCars.com. Controllano tutte le compagnie locali e vi trovano l’auto migliore al prezzo più conveniente! Scoprite DiscoverCars.com qui.

I Faraglioni a Favignana
I Faraglioni a Favignana

Se avete poco tempo a disposizione e avete intenzione di fare un tour giornaliero a Favignana dalla Sicilia, vi raccomandiamo di scegliere un tour con la barca. È comodo, e avrete la possibilità di esplorare tutte le grotte via mare, non altrimenti possibile via terra.

Abbiamo selezionato per voi questo tour da Trapani a Favignana, con pranzo e una fermata all’isola Levanzo!


10 migliori cose da fare a Favignana

1. Visita le spiagge

Se vi state recando a Favignana, sicuramente il motivo principali è per fare un tuffo nelle sue bellissime acque cristalline. Le spiagge di Favignana sono tra le più belle della Sicilia, e ce ne sono per tutti i gusti. Acque azzurro chiaro, sabbia bianca o scogliere a piombo intagliate col tufo. Leggi qui l’articolo sulle 5 spiagge più belle di Favignana che non puoi assolutamente perderti!

Spiaggia di Cala Rotonda, famosa per lo snorkeling
Spiaggia di Cala Rotonda, famosa per lo snorkeling

2. Snorkeling e tuffi

Favignana è un ottimo luogo per gli amanti dello snorkeling grazie alle sue acque cristalline e la sua vivace vita marina. Due posti popolari per lo snorkeling sono Cala Rossa, famosa per le sue acque turchesi e i fondali spettacolari, e Cala Rotonda. A Cala Rotonda sono presenti grotte marine che offrono scenari spettacolari e opportunità uniche per esplorare la vita marina nascosta tra le rocce. Tra queste grotte, una delle più note è la Grotta del Pozzo, che prende il nome dalla presenza di un pozzo naturale all’interno.

Oltre allo snorkeling, per gli amanti del brivido a Favignana è possibile divertirsi tuffandosi da scogliere alte tra i 6 ai 12 metri. I due punti più popolari sono a Cala Rossa, nella parte nord est della scogliera di tufo, e a Bue Marino. Dalla spiaggia di Bue Marino si può continuare la camminata verso sud dell’isola, e si troveranno numerosi punti dal quale buttarsi. Raccomando sempre di controllare la profondità del fondale marino prima di decidere di saltare.

Bue Marino
Bue Marino
Tuffi dalle scogliere di Bue Marino
Tuffi dalle scogliere di Bue Marino

L’assicurazione di viaggio è un must per qualsiasi vacanza all’estero, soprattutto quando si svolgono attività estreme. Anche se i problemi si verificano raramente, è meglio essere coperti nel caso in cui si verifichino. Noi usiamo SafetyWing e la raccomandiamo a chiunque viaggi nel mondo. Scoprite SafteyWing qui.

3. Prova scuba diving

Sull’isola di Favignana sono presenti diverse scuole e centri di scuba diving che offrono corsi, immersioni guidate e noleggio di attrezzature. Questi centri sono ben attrezzati per soddisfare sia i principianti che i subacquei esperti. Io ho personalmente provato il “battesimo dell’acqua” con la scuola Diving Center La Subbaqqueria. Offrono corsi di immersione per tutti i livelli, immersioni guidate e snorkeling. Sono conosciuti per la professionalità e la conoscenza delle acque locali. Io mi sono davvero trovata benissimo! Fare immersioni è davvero un’esperienza emozionante da provare.

4. Giro in gommone dell’isola

Tutte le spiagge di Favignana possono essere facilmente raggiungibili a piedi o con un mezzo di trasporto. Tuttavia, il modo migliore per godersi il meraviglioso mare di Favignana, è tramite un’escursione in gommone (o in barca, per chi ha la patente nautica). Il costo del noleggio per un gommone da 5 per mezza giornata (4 ore) si aggira intorno ai €100 – €150, mentre per la giornata intera sui €150 – €250. Noleggiando il gommone, non solo si avrà la possibilità di godersi le spiagge da un punto di vista privilegiato, ma sarà inoltre possibile esplorare le numerose grotte dell’isola, come la Grotta Perciata o la Grotta degli Innamorati.

Giro dell'isola con la barca
Giro dell’isola con la barca

5. Visita il Castello di Santa Caterina

Il Castello di Santa Caterina è uno dei monumenti più iconici di Favignana. Situato sulla cima del Monte Santa Caterina, offre una vista panoramica mozzafiato sull’isola e sul mare circostante. Il castello ha origini molto antiche. Le sue prime fondamenta risalgono all’epoca normanna, intorno al XII secolo. La sua funzione era quella di avvistare le navi nemiche in avvicinamento e proteggere l’isola dalle incursioni piratesche.

Vista del centro di Favignana dal Castello di Santa Caterina
Vista del paese di Favignana dal Castello di Santa Caterina

Per raggiungere il Castello di Santa Caterina, è necessario fare una camminata che parte dal paese dell’isola. Il sentiero parte da dietro l’ex Stabilimento Florio e la durata sarà di circa 45 minuti o un’ora a seconda della vostra forma fisica. Una volta arrivati in cima, la vista panoramica ripagherà ampiamente lo sforzo. Dal castello, si possono vedere tutte le Egadi e, nelle giornate più limpide, anche la costa della Sicilia.

Nota: In estate le temperature sono molto alte, per cui consigliamo di recarvi al castello o molto presto la mattina, o la sera, per evitare colpi di caldo.

6. Visita l’ex Stabilimento Florio

L’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana è uno dei siti storici più significativi dell’isola di Favignana, nonché uno dei più importanti complessi industriali del Mediterraneo dedicati alla lavorazione del tonno. Lo stabilimento fu costruito dalla famiglia Florio nel 1859, una delle più potenti e influenti famiglie imprenditoriali della Sicilia.

Oggi l’ex Stabilimento Florio è un museo aperto al pubblico, che illustra la storia della tonnara. In alcune serate, il museo organizza anche eventi culturali invitando ospiti o tenendo concerti, contribuendo a mantenere viva la memoria di questa importante parte della storia di Favignana.

Concerto all'ex Stabilimento Florio
Concerto all’ex Stabilimento Florio

7. Esplora le cave di tufo

Le cave di tufo di Favignana, conosciute localmente come “pirrere”, rappresentano un elemento distintivo del paesaggio e della storia dell’isola. L’estrazione del tufo a Favignana risale probabilmente all’epoca romana, dove la pietra veniva utilizzata per costruire edifici e infrastrutture sia sull’isola che in altre parti della Sicilia e oltre. Il Labirinto di Cave e la Cave di calcarenite sono i posti principali dove poter osservare questi bellissimi intagli di tufo.

Rocce di tufo intagliato a Cala Rossa
Rocce di tufo intagliato a Cala Rossa

8. Prendi una granita siciliana in centro

La granita siciliana è uno dei piatti più iconici e amati della cucina siciliana e ha conquistato il cuore di molti italiani e turisti di tutto il mondo. Viene spesso servita con con panna montata fresca o con una brioche calda. Non potete dire di essere stati a Favignana senza aver provato una tipica granita! Il nostro posto preferito dove assaporare le granite è il bar nel paese Caffè Mazzini, specialmente a orario della colazione!

Granita siciliana con la panna
Granita siciliana con la panna
Il Caffè Mazzini fa anche degli ottimi croissants
Il Caffè Mazzini fa anche degli ottimi croissants

9. Perditi nelle vie del paese

Il paese di Favignana conserva un fascino autentico con le sue stradine acciottolate, le facciate colorate delle case e le piccole piazzette animate. Durante l’estate specialmente, le piazze si animano di persone e ci sono spesso concerti di musica dal vivo. Vi raccomandiamo di perdervi a passeggiare nelle stradine ed esplorare tutta la gastronomia locale, con piatti a base di pesce fresco e specialità siciliane come la cassata siciliana. Inoltre, troverete numerosi negozi artigianali e di vestiario con pezzi unici.

10. Fai una gita a Marettimo

Marettimo è una delle isole dell’arcipelago delle Egadi, situata di fronte a Favignana. È nota per la sua bellezza naturale, il suo piccolo centro con le casette bianche e blu, e la sua atmosfera tranquilla. Ogni ora ci sono servizi di traghetti che collegano Favignana a Marettimo, per una durata di circa 30 o 45 minuti a seconda delle condizioni del mare. Una volta arrivati a Marettimo, potete esplorare l’isola a piedi, in bicicletta o prendere una barca per fare un giro delle sue grotte e calette nascoste. Marettimo è conosciuta per i sentieri escursionistici che offrono viste mozzafiato sull’arcipelago. Ma attenzione, in estate potrebbe essere troppo caldo per avventurarsi a piedi!

Porto di Marettimo
Porto di Marettimo

Dove dormire a Favignana: Le aree

A Favignana ci sono tre aree principali dove soggiornare: la zona del centro, l’area delle spiagge a est dell’isola, e la zona a nord-ovest, al di là della galleria. Se volete pace e tranquillità, vi consiglio di alloggiare in quest’ultima. La zona ovest, a 10-15 minuti di macchina dal centro, è meno frequentata, e vi permetterà di rilassarvi e godervi della pace senza avere troppe persone intorno. 

Se volete approfittare spesso dei bar, ristoranti e supermercati, vi consiglio di alloggiare nel centro di Favignana. Il centro di Favignana durante la sera si anima e regala sempre delle bellissime serate.

Infine, se volete essere vicini alle spiagge più belle con le acque azzurre e cristalline, come Cala Rossa, vi consiglio di alloggiare nella zona sud-est di Favignana.

Ecco qui la nostra selezione degli alloggi più belli a Favignana, indipendentemente dalle aree!


Dove mangiare a Favignana

A Favignana c’è l’imbarazzo della scelta su posti dove andare a mangiare. Abbiamo collezionato qui i nostri ristoranti e bar preferiti in base alle diverse occasioni, dalla gustosa colazione a base di cornetto e granita, a uno squisito pranzo di pesce veloce, ai ristoranti più di classe.

Caffè e colazione

  1. Caffè Mazzini: Questo bar si trova nella pizza principale del centro di Favignana. Non potete perdervi i suoi cornetti al mattino! Sono i più buoni dell’isola. Anche le granite sono notevoli!
  2. Kiosko: Il chiosco è un grazioso bar con una bellissima vista sul mare azzurro, di fronte alla famosa galleria di Favignana. Non c’è niente di meglio di un bel cappuccino qui al mattino!
  3. Pasticceria FC: Se volete dei dolci da pasticceria, non potete perdervi questo posto! Consiglio soprattutto i cannoli siciliani. Sono una bomba!
Vista della galleria e del mare dal bar Kiosko
Vista della galleria e del mare dal bar Kiosko

Pranzo al volo di pesce

  1. Kebabberia di tonno: Questo posto fornisce degli enormi e buonissimi kebab di tonno per un pranzo veloce in centro città!
  2. Pescheria Florio: Pescheria più buona dell’isola. Ottima sia per un pranzo veloce in centro città, sia che per acquistare il pesce da poter gustare a casa la sera!

Ristoranti

  1. Ristorante Agriturismo L’Alencio: Questo ristorantino si trova nella parte ovest di Favignana, in cima a una collina. Offre una vista spettacolare sull’isola di Marettimo di fronte, specialmente al tramonto.
  2. Formica: Ottimo ristorante nel centro di Favignana. Prezzi leggermente sopra la media, ma la qualità del cibo e del servizio è davvero alta!
  3. Osteria del Sotto Sale: Bellissima osteria nel centro di Favignana, con ottimi piatti e atmosfera.
  4. Walk On Pizza & Drink: Questo è il posto dove recarsi se si vuole mangiare una buona pizza a Favignana. Hanno un bel cortile interno molto spazioso, e la pizza è ottima.
  5. Osteria Cavallo: Questa osteria si trova leggermente fuori dal centro, in una zona tranquilla vicino a Scalo Cavallo. Lo stile del ristorante sembra Greco, ed è veramente grazioso. Inoltre, il cibo è buonissimo!
A passeggio al ristorante del Faro di Punta sottile
A passeggio al ristorante Faro di Punta sottile

Quando spendiamo denaro all’estero usiamo sempre la nostra carta di debito internazionale WISE. Potete prelevare gratuitamente fino a 200 euro in contanti al mese e non pagherete alcuna commissione di conversione sulle transazioni. Scoprite la carta di debito internazionale WISE qui.


I migliori bar per aperitivi e post cena

Favignana mi ha regalato tra i tramonti più belli che io abbia mai visto. L’orario dell’aperitivo è un orario sacro per godersi a pieno la golden hour a Favignana. Questi sono i migliori locali dove assaporare un gustoso aperitivo godendosi i colori del tramonto.  

Tramonti a Favignana
Tramonti a Favignana

Sotto elencati troverete anche i bar più “in” dove spendere una serata post cena a Favignana!

Aperitivi

  1. La Costa Sunset Bar Cala Trono Favignana: Questo bar propone spesso musica dal vivo o con dj set. Posizione ottima per osservare il tramonto scendere dietro la galleria di Favignana!
  2. A Leva – Sole, aperitivi & tramonti: Il mio posto preferito in assoluto dove godersi il tramonto con un aperitivo in mano a Favignana! Questo bar si trova nella zona dei Faraglioni, a ovest dell’isola. Vi troverete circondati da natura e pace!
  3. Faro di Punta Sottile: Bellissimo bar vicino al famoso faro di Favignana. I tramonti da qui sono ottimi, e spesso offrono musica dal vivo per potersi rilassare.
Bar A Leva al tramonto
Tramonto al bar A Leva

Bar post cena

  1. Rest: Questo bar si trova subito al di là della galleria di Favignana, nella parte ovest. Rest è un bar alternativo, con ottime vibes e musica elettronica il venerdì sera!
  2. Camarillo Brillo – Ristorante Bar Bistrot: Il bar migliore in centro a Favignana! I ragazzi che lo gestiscono sono davvero simpatici, e i cocktails ottimi.
  3. Camparía Lounge: Il bar più di classe di Favignana. Elegante, di qualità, con un ampia selezione di bevande pregiate, per una serata tranquilla assaporando degli ottimi drinks.
Bar Rest
Bar Rest

Quando andare a Favignana

✅ Il periodo migliore per visitare Favignana è quello dell’estate e delle mezze stagioni. Se quello che vi interessa è la vita sociale e il divertimento, il periodo migliore andrà da metà giugno fino a dopo Ferragosto (15 di agosto). Questo periodo coincide con l’alta stagione, tutti i bar e ristoranti saranno aperti e le temperature saranno calde. Attenzione però, in questo periodo i costi saranno alti a causa dell’alta quantità di persone, e specialmente nel mese di luglio, le temperature possono arrivare a toccare anche i 40 gradi.

Se cercate la pace e la tranquillità, Favignana raggiunge il massimo del suo splendore dalla fine di maggio alla fine di giugno, e dalla fine di agosto alla fine di ottobre. In questo periodo ci sarà poco turismo e sarà possibile godere della pace dell’isola. Le temperature si aggirano intorno ai 20 gradi

Favignana a maggio è pacifica e in fiore
Favignana a maggio è pacifica e in fiore

❌ Da novembre a febbraio Favignana è mite rispetto a molte altre regioni, con temperature tra gli 11 e i 18 gradi, ma può essere più umida e ventosa. A causa dei forti venti, in inverno si rischia spesso di rimanere bloccati sull’isola perché il mare è troppo mosso per far partire i traghetti. La primavera (da marzo ad aprile e inizio maggio) è spesso accompagnata da vento e pioggia. In questi periodi, quasi tutti i ristoranti e i bar rimangono chiusi. 


Vi piace il nostro articolo su Favignana? Lasciateci un commento qui sotto! Se siete stati anche voi a Favignana o state pianificando il vostro viaggio in Sicilia, fatecelo sapere!

Lo sapevate che…

Meet us on the Road è supportato dai lettori. Quando acquistate attraverso i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Grazie per il vostro sostegno – Ben & Camilla. ♥️

Hotel (via Booking.com) Noleggio Auto (via Discover Cars) Voli (via Kiwi.com) Autobus, Treni e Trasferimenti (via 12go.asia) Assicurazione di viaggio (via SafteyWing) Tour (via GetYourGuide.com) Travel Sim (via Airalo) Risparmiare all’estero (via WISE)

Share this article:


About the author
Avatar Camilla

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *